Valutare il pH del terreno senza strumenti
Antologia > Tutti gli argomenti > Terreno. Proprietà, lavorazione
Se l’acidità del terreno (pH) facilitalo sviluppo di alcuni ortaggi ed altri no, dobbiamo ritenere che faccia altrettanto con le piante spontanee. Basterà osservare quali crescono su un determinato appezzamento per conoscere in linea di massima il suo pH
Molti si chiedono quale sia il pH del proprio terreno, e se la cattiva riuscita di alcune coltivazioni possa dipendere da questo. In effetti ci sono ortaggi che riescono meglio su terreni acidi o tendenti all’acido (pH inferiore a 7) ed altri su terreni alcalini (pH superiore a 7)

La camomilla cresce preferibilmente sui terreni tendenti all'acido

Il ranuncolo cresce preferibilmente sui terreni tendenti all'acido
Le erbe che indicano un terreno acido sono la camomilla, la marghertita, il ranuncolo e il giavone,
Invece le piante che indicano un terreno alcalino sono l’avena selvatica, il papavero, la lingua di cane e il soffione o dente di leone.

La presenza del papavero indica un terreno alcalino
Naturalmente le piante possono crescere dappertutto; la presenza abbondante di tutte le specie indica in valore di pH più o meno neutro (vicino a 7).
La distinzione tra terreno acido e alcalino va fatta osservando se ci sono piante che crescono in una quantità non esclusiva, ma decisamente prevalente.

Il papavero cresce preferibilmente sui terreni alcalini
Buon orto a tutti !!!