Il decalogo dell’uso corretto dei prodotti chimici per la cura dell’orto
Antologia > Tutti gli argomenti > Antiparassitari

La maggior parte dei prodotti per la cura dell’orto richiede
prudenza di utilizzo, per non arrecare danni né a chi li usa né agli altri.
Contrariamente all’opinione comune, anche l’uso dei fertilizzanti richiede
attenzione.
E’ importante seguire sempre
le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti, e in particolare le
percentuali di diluizione ed i tempi di carenza, cioè il numero di giorni in
cui la pianta trattata non è commestibile dopo l’uso del prodotto. Ecco qui
sotto un piccolo decalogo per usare correttamente i prodotti.

I prodotti per la cura dell'orto sono prodotti
della chimica e vanno trattati con grande attenzione per evitare conseguenze
negative
1) LEGGETE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI
Le istruzioni riportate
sulle etichette non sono scritte tanto per scriverle, ma possono contenere
informazioni molto importanti. Infatti vi sono riportate la composizione, i
consigli di prudenza e le modalità di impiego. La confezione va conservata
fino all’esaurimento del prodotto: non buttate la scatola tenendo solo la
boccetta o il sacchetto interno perché, in caso di problemi, non sapreste
nulla sulle cause e sulle sostanze che li hanno provocati.

I fertilizzanti sono spesso indispensabili per avere una
buona produzione, specialmente nei terreni poveri o esauriti. I concimi
organici non sono sempre disponibili. Il compost, che si può produrre in
proprio, oltre ad essere biologico ha un buon potere fertilizzante
2) TENETE I PRODOTTI FUORI DALLA PORTATA DI MANO DI CHIUNQUE
Soprattutto, i prodotti
devono essere tenuti fuori dalla portata di mano dei bambini, i quali per
curiosità possono compiere imprese insospettabili come arrampicarsi molto in
alto o frugare in fondo agli scaffali. I prodotti vanno conservati tutti
assieme in un posto poco raggiungibile e chiuso a chiave. Non lasciateli qui e
là. Oltre ai bambini, anche adulti distratti e animali possono subire danni
gravi.

I fertilizzanti sono generalmente consentiti in agricoltura
biologica, ma bisogna rispettare le dosi altrimenti diventano nocivi
3) TAPPI DI SICUREZZA
Non manomettete i tappi di
sicurezza, sono studiati apposta per impedire l’apertura da parte dei
bambini.

L'uso di prodotti chimici può essere deleterio per
la piccola fauna del terreno, che svolge un'opera impagabile di fertilizzazione
o di impollinazione
4) NON TRAVASATE E NON SMISTATE IN
PIU’ CONTENITORI
Non travasate nessun
prodotto, né cosi com’è né dopo la diluizione, ripartendoli in più
contenitori diversi privi di segnalazione del contenuto. Limitatevi a
travasare solo nei contenitori indispensabili all’uso, come lo spruzzatore,
la pompa o il soffietto., La maggior causa di intossicazioni deriva da
prodotti travasati imprudentemente in bottiglie di vino o acqua minerale.
5) PREPARATE SOLO LE QUANTITA’
NECESSARIE
Non preparate quantità di
prodotto superiori a quanto necessario all’uso di una volta, cioè all’uso
immediato. Peraltro, alcuni prodotti vanno usati subito dopo la diluizione
altrimenti perdono efficacia ma non velenosità.

I concimi granulari per orto con colorazione blu
solitamente costano di più perché sono addizionati con microelementi, tuttavia
non accontentatevi del colore ma controllate che sia ben scritto sulla
confezione
6) NON USATE PRODOTTI RISERVATI AI
PROFESSIONISTI
Anche se conoscete qualche
amico agricoltore che potrebbe passarvi sottomano qualche prodotto non
vendibile al pubblico ordinario, non usate questi prodotti perché non
conoscete esattamente le modalità d’uso e potrebbero essere sproporzionati
sulle piccole dimensioni del vostro orto: potreste inquinare un’area più
vasta, per esempio le file di ortaggi contigue a quelle trattate.

Nello spargere prodotti di qualunque tipo evitate di
irrorare i fiori, per non sterminare gli insetti impollinatori
7) USATE I MEZZI DI PROTEZIONE
Usate sempre i mezzi di
protezione consigliati: guanti, tuta, occhiali, mascherina. La
pericolosità deriva dal fatto che, per poche piantine, riteniamo superfluo
adottare tutte queste precauzioni.

Prodotti fertilizzanti
9
8) NON ASSUMETE CIBI
Durante l’uso dei prodotti
bisogna evitare assolutamente di assumere cibi o bevande. I prodotti
polverizzati creano una sospensione spesso invisibile nell’aria, che può
contaminare non solo i cibi ma anche la pelle e l’aria che respiriamo.

Non usate mai nessun prodotto sulle piantine ancora
piccole
9) NON USATE I PRODOTTI IN PRESENZA DI
VENTO
Per quanto appena detto i
prodotti non vanno mai usati in presenza di vento, anche leggero. Per la distribuzione
sono preferibili le prime ore del mattino.
10) SMALTITE CON CURA I
CONTENITORI VUOTI
Non conservate i
contenitori vuoti, comunque non smaltiteli gettandoli nei cassonetti, dove
spesso capite che persone vadano a frugare. Lo smaltimento ideale si fa
mettendoli nei cassonetti riservati ai medicinali scaduti.

Possibilmente evitate di usare qualunque prodotto sulle
verdure come basilico, prezzemolo o insalata
Buon orto a tutti !!!