I semi per l’orto. Verificare la scadenza
Antologia > Tutti gli argomenti > Semine

Negli ultimi anni i semi sono diventati molto costosi,
quindi, nell'acquisto, bisogna verificare che siamno di buona qualità e
freschezza. Ogni tanto capita che un amico ci regali una bustina di semi, dopo
averla tenuta qualche anno in cantina senza utilizzarla. Dopo averla seminata
pregustando la nascita di molte piantine per il nostro orto, ci accorgiamo che
invece i semi non spuntano affatto
Seminare semi che non nascono
avviene più frequentemente di quanto si creda; nella maggior parte dei casi
attribuiamo l’insuccesso alla nostra incapacità. Diciamo subito che nella
maggior parte dei casi non è così, perché i semi VOGLIONO germinare e nascere,
e di solito lo fanno nonostante la nostra incapacità; a meno che li seminiamo a
50 cm di profondità, nel qual caso non ci sono proprio speranze.

I semi vanno trattati il
meno possibile con le mani, per non inumidirli e poterli conservare per usi
successivi.
Le cause di insuccesso nelle germinazioni sono altre,
ma sostanzialmente derivano da un unico peccato originale: in un modo o
nell’altro, i semi sono scaduti, cioè sono già morti ancora prima che li
affidiamo alla terra.
C’è un mito che va sfatato, cioè che i semi siano
immortali. Invece i semi hanno una durata di vita limitata a qualche anno, che si
riduce ulteriormente se li conserviamo male, cioè all’umido o alla luce.
I semi vanno conservati in un luogo assolutamente
asciutto, ben chiusi nella loro confezione originale o in un contenitore di
vetro. Inoltre devono stare al buio. In condizioni diverse luce e umidità
mettono in moto il processo di germinazione che poi abortisce per mancanza di
terra, acqua e nutrimento.

Al momento di acquistare
una bustinas di semi, verificare sempre la scadenza
Quando si apre una bustina accade quasi sempre che i
semi contenuti siano eccessivi al bisogno, cioè che ne avanzino molti. La cosa
più sbagliata da fare nelle semine è tirar fuori tutti i semi, manipolarli con
le mani umide o sporche di terra e poi rimettere quelli avanzati nella bustina
che riponiamo chiudendola sommariamente. Quei semi non arriveranno mai vivi
all’anno successivo, e comunque più della metà morirà.
Per prelevare i semi occorre aprire la bustina con le
mani ben asciutte, e far cadere i semi senza toccarli in un piccolo recipiente
come il coperchio di un barattolo. Prelevate solo i semi che ragionevolmente
sembrano bastare, non di più. Dopo aver completato la semina non rimettete
quelli avanzati nella bustina, semmai disponeteli in sovrappiù nel luogo di
semina: alla nascita di farà un diradamento lasciando solo le piantine
migliori.

I semi di bieta a coste
durano un anno
Chiudete poi la bustina (eventualmente sia la bustina
interna che quella esterna) sigillando bene con dello scotch, e mettetela in un
barattolo di vetro. Conservatela poi al buio in un posto asciutto: in questo
modo i semi dureranno alcuni anni.
Nella tabella qui sotto riporto la durata germinativa
di alcuni semi, cioè per quanti anni potranno essere usati con la ragionevole
certezza che almeno il 90% germinerà. Per completezza indico anche il numero di
semi per grammo.

Occhio alla scadenza
quando comprate i semi
Sapere che i semi di carote hanno una durata
germinativa di 2-3 anni avrebbe poco senso se, comprandone una bustina, non
sapessimo QUANDO sono stati imbustati.
Per questo la legge prevede che la data di imbusta
mento e quella di scadenza siano riportate sulle bustine. Purtroppo, e molto
frequentemente, gli acquirenti non sanno che i semi scadono, e non verificano
questo dettaglio. Peraltro spesso questi dati sono riportati in maniera non
chiarissima, per esempio sono battuti a pressione invece di essere stampati.
Così accade che su certi espositori si trovino bustine scadute da qualche anno.
Nella figura sottostante riporto alcune indicazioni riprese da bustine
normalmente reperibili. Il dato sull’imbustamento viene indicato come “chiusa
nella campagna…” dove i due numeri rappresentano gli anni. Per noi che siamo
all’inizio del 2012, la scritta migliore sarebbe “Chiusa nella campagna
2010-2011”

Alcuni esempi delle
diciture presenti sulle bustine di semi
Buon orto a tutti !!!