Il prezzemolo da radice. Ortaggi insoliti
Antologia > Tutti gli argomenti > Prezzemolo
Verdure
Il
prezzemolo da radice. Ortaggi insoliti

Il prezzemolo da radici (Petroselinum crispum
Tuberosum) ha radici grosse e fittonanti, con polpa tenera e carnosa, di colore
biancastro. Le foglie sono meno profumate del prezzemolo comune, ma il sapore
aromatico delle radici compensa la differenza. Questa pianta è poco coltivata
nei nostro orti, ma chi ama la varietà della produzione può dedicargli una piccola
aiuola con ottime possibilità di successo.
Esistono più varietà di
prezzemolo a radice, che si distinguono pe la forma della radice: conica
allungata o tronco-conica.
Le radici si consumano
preferibilmente in insalata, tagliate finemente, oppure aggiungendole a
minestre e zuppe di verdure. hanno potere diuretico e aperitivo.

Raccolta
di prezzemolo da radice

Il
fogliame del prezzemolo a radice non differisce a quello el prezzemolo comune,
anche se è meno intensamente aromatico.
Il prezzemolo a radice si
può seminare come il prezzemolo normale, direttamente a dimora da febbraio a
ottobre (evitando possibilmente le semine nel periodo più caldo di
luglio-agosto per evitare prefioriture).
L'emersione è molto lenta,
e le erbe spontanee, che nascono velocemente, rischierebbero di soffocare le
piantine quando emergono dopo 20-30 giorni. Per evitarlo potete seminare il
prezzemolo in piccoli contenitori e poi trapiantarlo quando raggiunge l'altezza
di 10 cm circa.

Prezzemolo
da radice

Coltivazione
di prezzemolo da radice alla distanza di 40 cm tra le file e 15 cm sulla fila

PREZZEMOLO
TUBEROSA HALFLANGE EAGLE Bio
Le radici sono utilizzate per minestre e carni, per preparare una deliziosa zuppa di verdure, uno stufato, una julienne. Anche il fogliame è usato come il prezzemolo comune. Sementi Baumaux
Le radici sono utilizzate per minestre e carni, per preparare una deliziosa zuppa di verdure, uno stufato, una julienne. Anche il fogliame è usato come il prezzemolo comune. Sementi Baumaux
Il terreno preferito è
quello soffice, privo di pietrisco per evitare deformazioni e
biforcazioni delle radici. E' preferibile non concimare con letame fresco per
evitare marciumi e cattivi sapori delle radici: preferite un terreno che avete
concimato abbondantemente l'anno precedente, per esempio l'aiuola dei pomodori
o dei peperoni.
La prima raccolta si può
ottenere circa 100 giorni dopo il trapianto; le semine autunnali possono essere
lasciate nel terreno per una raccolta scalare nel corso dell'inverno, ma vanno
protette ricoprendole con uno strato di pacciamatura (paglia, foglie secche,
ecc.)

Le radici
del prezzemolo comune

Prezzemolo
a radice (Sementi Sgaravatti).
Il prezzemolo a radici viene coltivato solitamente nei paesi
dell'Est e del nord-Europa ma, come altri ortaggi tipici di quelle aree
geografiche, si va diffondendo anche il Italia. A ciò contribuiscono le
vaste emigrazioni che stanno portando nei nostri orti, e nei nostri mercati,
verdure insolite provenienti da paesi orientali o nordici. Il clima italiano si
presta molto bene alla coltivazione di queste novità orticole


Prezzemolo 'Halflange'
(Sementi Bakker)
Il
Prezzemolo a radice (Petroselinum crispum var. tuberosum) è un ortaggio carnoso
e gustoso. Le belle radici lisce, dal profumo aromatico, una volta cotte sono
tenerissime. Perfetto nell'insalata.
Buon orto a tutti !!!