Le rape si seminano entro Santa Marta (29 luglio) - Coltivare l'orto

Vai ai contenuti

Le rape si seminano entro Santa Marta (29 luglio)

Antologia > Tutti gli argomenti > Rapa
 
Le rape si seminano entro Santa Marta (29 luglio)

Una vecchia tradizione contadina suggerisce che il giorno di Santa Marta (29 luglio)  è l'ultimo utile per la semina delle rape. C'è qualcosa di vero in questa tradizione? Su che cosa si basa? Verifichiamo quali  sono i periodi realmente utili per la semina delle rape.
Qualcosa di vero sicuramente c'è, e in effetti questa tradizione viene conservata ancora oggi nei calendari di semina. L'affermazione però va compresa nel suo senso reale.


Semina delle rape. Disporre i semi in fila continua, oppure a postarelle di due-tre a 10-15 cm
In effetti, il periodo di semina delle rappe va da febbraio a settembre, con l'esclusione però dei mesi più caldi, cioè luglio e agosto.
Il motivo è che una semina fatta in un periodo troppo caldo porterebbe la pianta a prefiorire (andare a seme già dal  primo anno)  senza produrre la radice ingrossata.
Dunque il detto che consiglia di non gare la semina delle rappe oltre il 29 luglio, è esatto e nasce probabilmente in zone dove il mese di luglio noon nè ancora caldissimo, e soprattutto in zone dove le rape sono molto coltivate, come per esempio l'Europa centrale.
Per l'Italia, dovremmo dire che le rape noon si seminano  oltre il 29 giugno, per poi eventualmente riseminarle in settembre


Dopo la nascita le piantine vanno diradate, lasciando solo le migliori, una ogni 10-15 cm sulla fila (secondo la grandezza della varietà).
Le rape  non sono l'unico ortaggio di cui si sconsiglia la semina nei mesi troppo caldi. Vale anche per spinaci, sedano, e tutte le piante biennali da foglia in genere.


Piantine seminate in una aiuola: hanno bisoogno di essere estirpate e trapiantate a dimora
Tutte le piante biennali hanno un ciclo basato sulla produzione di foglie e radici (le parti commestibili) nel primo anno, mentre il secondo anno viene dedicato alla produzione del seme. Tutte le energie vanno a beneficio di questa attività, dunque le parti commestibili  sono ricavabili solo il primo anno.
Infatti, tutte le biennali  (bieta, spinaci, lattuga, ecc.) vengono coltivate come annuali: si aspetta il secondo anno solo se si vuole produrre il seme


Rapa pronta alla raccolta
Purtroppo, quando una pianta biennale viene sottoposta a qualsiasi tipo di stress (troppo caldo pper semina ritardata, troppo freddo per semina anticipata, stress idrico per innaffiature regolari) la sua risposta è la prefioritura, cioè il tentativo di produrre i semi già dal primo anno. Questo significa: semi sì ma stentati, foglie no, radicii no, raccolto no.


Raccolta di rape
Buon orto a tutti !!!
Torna ai contenuti