Fragole: che ne faccio di questi lunghissimi getti?
Antologia > Tutti gli argomenti > Fragole
Fragole: che ne faccio di
questi lunghissimi getti?
Terminata
la raccolta delle fragole, le piante emettono
lunghissimi getti (da 20a 50 cm) che si "lanciano" tutto
attorno alla pianta, quasi fossero alla ricerca di
qualcosa. Servono questi getti? Vannoo conservati o
vanno eliminati? E perché?
Probabilmente sarà capitato a tutti i novelli coltivatori di fragole di rimanere sconcertati quando, al termine della stagione del primo raccolto, le piante iniziano ad emettere dei lunghissimi getti. La domanda principale che tutti si pongono, quando li vedono per la prima volta, è: Che devo fare? Li devo lasciare rischiando di danneggiare la pianta? Oppure li devo togliere, correndo lo stesso rischio?

Una pianta di fragole in vaso lancia i suoi stoloni verso il territorio circostante, per colonizzarlo
Questi lunghi getti hanno il proprio nome,si chiamano stoloni. Le fragole non sono le uniche piante che li emettono: il fine è quello di colonizzare il territorio circostante facendo nascere delle piante-figlie. Ogni pianta ha la sua strategia: alcune lasciano cadere i semi, altre fanno "esplodere" le capsule lanciando i semi lontano, altre generano semi appesi a dei piumini che vengono trasportati dal vento, altre ancora lasciano che gli uccelli si cibino dei loro semi per disseminarli poi nelle feci.

Fragola in vaso. Si notano alcuni stoloni.
La fragola produce anche semi, ma la sua strategia moltiplicativa è prioritariamente basata sull'azione degli stoloni. Questi, allungandosi, arrivano a toccare terra il più lontano possibile dalla pianta madre: qui, a contatto con il suolo, emettono radici e danno presto forma ad una nuova pianta, del tutto simile alla madre, che diventa indipendente quando lo stolone si secca.

Gli stoloni ricadono dal vaso superiore e vanno a colonizzare quello inferiore creando una nuova popolazione di fragole, identica però a quella da cui è stata generata. I semi non assicurano identicità: le piantine nate da semi possono avere caratteri differenti.
Però l'emissione di stoloni genera uno sforzo ed un consumo di energia rilevante nella pianta madre, che può andare a scapito della vigorìa nelle produzioni successive. Dunque, se non interessa moltiplicare la pianta madre, è opportuno togliere tutti gli stoloni recidendoli alla base.
Se si vuole moltiplicare la pianta madre, invece, si possono conservare alcuni stoloni per ricavarne il numero di piantine necessarie, eliminando gli altri.
Tenete conto che una fragolaia può restare in produzione circa 5 annii, dopodiché può essere rinnovata. In questo caso è sconsigliabile usare stoloni provenienti dalla fragolaia che si va a sostituire, perché porterebbero con se le infezioni virali. Conviene acquistare piantine nuove provenienti da vivai o coltivazioni diverde.

Uno stolone che ha radicato viene spostato in un vasetto dove crescerà fino a diventare una nuova pianta completa. Dopo l'attecchimento lo stolone potrà essere reciso e il vaso potrà essere spostato ovunque
Buon orto a tutti !!!