La coltivazione dei fagiolini nani o rampicanti nell’orto
Antologia > Tutti gli argomenti > Fagioli

Il fagiolino come le altre
leguminose è una pianta azotofissante, cioè riesce a ricavare dal terreno
l'azoto necessario, anzi, al termine del ciclo, lascia il terreno arrichcito di
questo elemento. All'inizio della coltivazione, però, può essere utile
l'apporto di piccole quantità di azoto. Non concimate mai dopo la semina,
finché la piantina non è alta almeno 10 cm, perché i concimi a contatto con i
semi li danneggiano.
Il fagiolino appartiene
alla famiglia delle leguminose ed è originario dell'America centrale e fu
introdotto in Europa nel XVI secolo. In merito a ciò occorre risolvere un
equivoco, perché i fagioli erano abbondantemente conosciuti già presso l'antico
Egitto, la Grecia e molte altre civiltà europee. Però non si trattava dello
stesso fagiolino coltivato oggi, che appartiene al genere Phaseolus, mentre la
pianta coltivata in precedenza apparteneva al genere Dolichos. In questo
articolo trattiamo i fagiolini, o fagioli mangiatutto, lasciando ad una
occasione successiva il trattamento dei fagioli da sgranare.

Fagiolini nani mangiatutto
Nell'ambito dei fagiolini
consideriamo sia le varietà nane che quelle rampicanti, e sia le varietà a
cornetto (a diametro più meno tondo) che le varietà larghe.

Emersione dei fagiolini
(circa 10 giorni dopo la semina)
l fagiolino è una pianta
annuale, con un apparato radicale modesto e portamento nano (altezza fino a
40-50 cm) o rampicante <8altezza oltre 2 mt). Le foglie del fagiolino hanno
un peduncolo lungo, sono poco pelose e sono composte da tre foglioline pennate,
acuminate, scabrose. I fiori sono ermafroditi e di colore variabile dal bianco,
al giallo, al lilla. I frutti o baccelli sono lisci, dritti o curvi, cilindrici
o appiattiti, verdi i gialli. I semi assumono forme e colori molto differenti.

Fagiolini che iniziano ad
arrampicarsi sulla rete plastica
Ricordo che esistono diversi
tipi di fagiolo normalmente coltivati per alimentazione umana:
FAGIOLO COMUNE (Phaseolus vulgaris);
FAGIOLO DI SPAGNA (Phaseolus coccinesu);
FAGIOLO DI LIMA (Fhaseolus lunatus);
FAGIOLO DOLICO (Dolicos melanophtalmus);
FAGIOLO UN METRO (Dolicos sesquipedalis)
FAGIOLO COMUNE (Phaseolus vulgaris);
FAGIOLO DI SPAGNA (Phaseolus coccinesu);
FAGIOLO DI LIMA (Fhaseolus lunatus);
FAGIOLO DOLICO (Dolicos melanophtalmus);
FAGIOLO UN METRO (Dolicos sesquipedalis)
I fagiolini mangiatutto ed i fagioli da sgranare
appartengono al genere Phaseolus vulgaris, di cui elenco qui sotto le
caratteristiche distintive principali

Coltivazione di fagiolini rampicanti
Esigenze climatiche e temperature del fagiolino
Il fagiolino richiede le seguenti temperature minime:
- per la germinazione del seme: 10 °C
- per la fioritura: 15 °C
- per la maturazione: 18 °C
- morte della pianta: 1-2 °C
L'impollinazione avviene tra i 15 e i 25 °C, normalmente di notte. Se questi limiti vengono superati l'allegagione e la fioritura sono inesistenti. Alte temperature e secchezza del terreno, specialmente in prossimità della maturazione, provocano la deformazione e la legnosità dei baccelli.
- per la germinazione del seme: 10 °C
- per la fioritura: 15 °C
- per la maturazione: 18 °C
- morte della pianta: 1-2 °C
L'impollinazione avviene tra i 15 e i 25 °C, normalmente di notte. Se questi limiti vengono superati l'allegagione e la fioritura sono inesistenti. Alte temperature e secchezza del terreno, specialmente in prossimità della maturazione, provocano la deformazione e la legnosità dei baccelli.

Fiori di fagiolini
Irrigazione
Il fagiolino richiede una buona irrigazione durante
tutto il ciclo vegetativo, specialmente nel periodo precedente la fioritura.
Inoktre si esegue, di regola, dopo ogni raccolta, che può essere effettuata a
intervalli di due-tre giorni. L'irrigazione deve essere equilibrata (terreno
umido ma non bagnato). L'eccessiva secchezza causa arresto della
crescita,cascola dei fiori e aborto dei baccelli. L'eccesso di acqua provoca
asfissia e marciume.
Distanze di semina e
umidità
Il rispetto delle distanze di semina può aiutare
nel mantenimento della giusta umidità. Seminate su file distanti 70 cm, disponendo
i semi in fila continua. In questo modo le piante creano un'ombreggiatura
naturale al loro piede, che riduce molto la traspirazione; nel contempo i
passaggi interfilari favoriscono il passaggio di aria che contrasta le muffe e
aiuta l'impollinazione.

Varietà di fagiolino nano
Ciclo colturale del
fagiolino e periodi di semina
Il fagiolino nano ha un ciclo colturale piuttosto
breve, che si allunga sensibilmente nel caso delle varietà rampicanti. Infatti,
i cornetti delle varietà precoci possono essere raccolti già 50 gironi dopo la
semina, mentre i rampicanti ne richiedono almeno 70-80. La raccolta dei nani si
effettua ogni tre gironi circa e si prolunga circa un mese, mentre per i
rampicanti può prolungarsi quasi del doppio
Luna favorevole
Per chi ama seminare secondo le fasi
lunari, i fagioli di ogni tipo si seminano in luna crescente.

Varietà di fagiolino nano giallo
Concimazione
Il fagiolino è particolarmente esigente di fosforo e
potassio, che favoriscono la formazione dei fiori e dei frutti gli elementi che
asporta in maggiore quantità. Le concimazioni letamiche sono abbastanza
inutili, trattandosi di una coltura a ciclo breve: si può coltivare il
fagiolino sulle parcelle che sono state letamate l'anno precedente. La pianta
si avvantaggia, invece, della distribuzione nel terreno di concimi a pronto
effetto. Il fagiolino come le altre leguminose è una pianta azotofissante, cioè
riesce a ricavare dal terreno l'azoto necessario, anzi, al termine del ciclo,
lascia il terreno arrichcito di questo elemento. All'inizio della coltivazione,
però, può essere utile l'apporto di piccole quantità di azoto. Non concimate
mai dopo la semina, finché la piantina non è alta almeno 10 cm, perché i
concimi a contatto con i semi li danneggiano.

Il seme del fagiolino può avere colorazioni e forme
diverse
Nella pratica di un piccolo orto può essere utile una
concimazione azotata dieci giorni dopo l'emersione, seguita da una leggera
concimazione con un comune granulare da orto ripetuta ogni 10-15 giorni fino a
due settimane dopo la prima raccolta. Se però avete la possibilità di disporre
di concimi binari senza azoto,o singoli a base di fosforo e potassio, usate
quelli. Le concimazioni devono essere moderate, mezzo bicchierino da caffè per
metro lineare di coltivazione.

Raccolta di fagiolo mangiatutto Marconi
Distanze di impianto
Il fagiolo si semina su file, poste a distanze utili
per il passaggio dell'aria e degli ortolani che devono procedere alle
operazioni colturali, come la eliminazione delle erbe infestanti e la
raccolta. Una indicazione di massima sulle distanze di semina è
contenuta nella tabella seguente.

Varietà di fagiolino nano
Tutoraggio
I fagiolini nani non hanno bisogno di tutori, a
differenza di qyuelli rampicanti. I tutori devono essere alti fuori terra 200
cm, con una parte infissa nel terreno per almeno 20 cm. I tutori si dispongono
leggermente inclinati, in modo da poter collegare tra loro quelli di due file
contigue. Le coppie vanno legate tra di loro, e al di sopra della V formata
dalle legature va disposta trasversalmente un altro tutore che colleghi tra
loro tutte le coppie. Questo conferisce stabilità all'insieme perché le piante,
al momento in cui il fogliame è sviluppato, contrappongono una elevata
resistenza al vento e questo ne potrebbe provocare il crollo.
Un metodo attualmente molto usato e illustrato in alcune foto di questo articolo consiste nel predisporre pali robusti e ben piantati, tra i quali stendere le apposite reti plastiche da orto.
Un metodo attualmente molto usato e illustrato in alcune foto di questo articolo consiste nel predisporre pali robusti e ben piantati, tra i quali stendere le apposite reti plastiche da orto.

Varietà di fagiolino nano
Malattie e parassiti
I fagiolini sono particolarmente sensibili agli
attacchi degli afidi e delle muffe. Il contrasto biologico agli insetti va
fatto evitando i pesticidi, ma usando preparati naturali come i macerati di ortica,
di equiseto,m felce aquilina, aglio o altri simili. La quasi totalità delle
muffe può essere contrastata con irrorazioni a base di poltiglia bordolese o
verderame.
Il fagiolino può essere colpito da virus, per i quali non esistono cure. Però, poiché vengono trasportati sulle coltivazioni dagli afidi o altri insetti, la lotta a questi costituisce una ottima prevenzione.
Il fagiolino può essere colpito da virus, per i quali non esistono cure. Però, poiché vengono trasportati sulle coltivazioni dagli afidi o altri insetti, la lotta a questi costituisce una ottima prevenzione.

Varietà di fagiolino rampicante giallo
Altre caratteristiche che è bene conoscere
O semi di fagiolo hanno una durata germinativa di
due-tre anni, quindi cercate di usare sempre seme fresco, proveniente da piante
dell'anno precedente e non conservati troppo a lungo. La piantina emerge dal
terreno 8-10 giorni dopo la semina. Se emerge troppo anticipatamente vuol dire
che la profondità di semina era insufficiente. Questo espone il seme alla
predazione degli uccelli, alle temperature troppo basse e aduna umidità
insufficiente. Se emerge molto dopo vuol dire che le temperature non
erano ancora adatte alla germinazione. In questo caso, la germinazione stentata
espone il seme al pericolo di marcescenza.

Varietà di fagiolino rampicante
Consociazione
Il fagiolo si presta benissimo , come frequentemente
accade nella tradizione contadina, ad essere consociato con il mais. Se rampicante
cresce sostenendosi ai fusti del granoturco, quindi non ha bisogno di tutori.

Fagiolini alcuni giorni dopo l'emersione
Buon orto a tutti !!!