L’Erba Luigia, o Cedrina, o Lippia. Utilissima nell’orto e nel giardino
Antologia > Tutti gli argomenti > Aromatiche
La Aloysia
citriodora è una pianta arbustiva della famiglia delle
Verbenacee. Il nome Erba Luigia le è stato dato in
omaggio a Maria Luisa di Parma, moglie di Carlo IV di
Spagna, vissuta tra il 1700 e il 1800. L'appellativo
citriodora vuole ricordare il suo intenso profumo
di limone
L'Erba Luigia in effetti non è proprio un'erba, sia per il suo ciclo vitale (si tratta di una perenne) sia per la sua crescita: si tratta di un arbusto che può assumere anche l'aspetto di un discreto cespuglio, infatti può raggiungere l'altezza di tre metri nella sua crescita.

Erba Luigia, o Cedrina, o Lippia
Le foglie soni lanceolate, di colore verde chiaro, e d'inverno cadono. Emanano un gradevole profumo di agrumi, somile a quello della Melissa. Per questa proprietà l'Erba Luigia viene usata anche in funzione di repellente per le zanzare, coltivandola in grossi vasi che nei periodi adatti possono essere avvicinati ai luoghi da proteggere

Erba Luigia in fiore
E' diffusa in tutta l'Europa, ma la sua origine è nell'America del Sud, dove cresce allo stato selvatico in Cile, Perù e Argentina. I fiori dell'Erba Luigia sono piccoli e bianchi o lilla., raggruppati a formare infioresenze a spiga.

Una spiga fiorita di Erba Luigia
In Italia è conosciuta anche come Cedrina, Lippia, Limoncina o Verbena odorosa.
Dalle sue foglie si estrae un olio essenziale usato nell'industria cosmetica. Le foglie e i fiori essiccati si possono usare per profumare gli ambienti, come si fa con la lavanda.
Può essere usata per preparare delle tisane rilassanti, in quanto contiene melatonina, una sostanza usata come rilassante naturale che concilia il sonno.
Le foglie giovani, i rametti apicali e i fiori da conservare si raccolgono verso la fine della primavera, oppure all'inizio dell'autunno.

Rameti apicali di Erba Luigia raccolti per la preparazione di tisane o per la conservazione.
Può essere usata per preparare delle tisane rilassanti, in quanto contiene melatonina, una sostanza usata come rilassante naturale che concilia il sonno.
Le foglie giovani, i rametti apicali e i fiori da conservare si raccolgono verso la fine della primavera, oppure all'inizio dell'autunno.

Erba Luigia coltivata in vaso. Può raggiungere dimensioni discrete quindi la crescita va accompagnata con rinvasi da eseguire ogni anno a fine autunno

Erba Luigia potata a fine autunno in attesa della ripresa vegetativa della primavera. D'inverno perde le foglie.
Buon orto a tutti !!!