La Stevia rebaudiana, una perenne che farà molto parlare di sé
Antologia > Tutti gli argomenti > Aromatiche
La Stevia rebaudiana, una perenne che farà molto parlare di sé
La Stevia rebaudiana è una piantina
abbastanza insignificante se consideriamo solo il suo aspetto esteriore,
ma negli ultimi anni ha suscitato grande attenzione nel settore delle
coltivazioni agricole. Infatti, ha un potere dolcificante molto elevato
e assolutamente biologico.
La Stevia rebaudiana è una pianta erbaceo-arbustiva perenne, di piccole dimensioni, della famiglia delle Asteraceae, nativa delle montagne fra Paraguay e Brasile. È nota per essere utilizzata come dolcificante ipocalorico
E' una piantina alta circa 50 cm, che può essere coltivata come perenne nelle zone più calde; nei climi freddi ha difficoltà a superare l’inverno, a meno che non la coltiviate in vasi che potete mettere al riparo nei mesi più freddi. Non ama i terreni compatti, preferisce quelli smossi o sabbiosi. Tollera la mezzombra, anche se preferisce l’esposizione soleggiata.

Piantina di Stevia allevata in contenitore alveolare, pronta al trapianto
La Stevia può essere coltivata negli orti, e spesso questo avviene, per il potere dolcificante delle sue foglie che possono essere essiccate, polverizzate e quindi usate come dolcificante in sostituzione di quelli sintetici, come per esempio l’aspartame. E’ molto più dolce del comune saccarosio. Quando sono seccate, le foglie hanno un potere dolcificante pari a 200 volte circa lo zucchero comune. Inoltre i principi attivi della Stevia (lo steviosid e il rebaudioside) non hanno nessun potere nutrizionale, il che significa calorie ZERO.

Piantina di Stevia quindici giorni dopo il trapianto
In passato l’uso della Stevia come dolcificante è stato osteggiato in USA e in Europa sostenendo che i suoi principi attivi fossero genotossici: per questo l’uso era stato consentito come integratore dietetico, ma non come additivo alimentare. Successivamente però, superando le opposizioni intuibili di gruppi industriali, l’Unione europea ha approvato l’uso della Stevia come additivo alimentare, ed uguali ripensamenti si sono avuti praticamente dappertutto nel mondo.

Piantina di Stevia pronta per il raccolto delle foglie da essiccare
Di fatto le foglie di Stevia essiccate sono sempre state usate dappertutto senza problemi, in quanto comunque vengono considerate meno dannose di dolcificanti industriali consentiti come l’aspartame o l’acesullame K.
Potete coltivare la Stevia come qualsiasi altra aromatica perenne, anche in vaso. Probabilmente non sarà facile reperire i semi, anche se la reperinbilità comincia ad aumentare.
Seminate in marzo nel comune terriccio da giardino

Raccolta di fiori di Stevia, per ricavarne il seme
Esaminando i dati rilevati nei paesi che usano correntemente la Stevia, la FAO e l’OMS hanno voluto stabilire una “dose massima giornaliera” di 2 milligrammi per kg di peso corporeo. Questo limite, secondo la FAO, presenta un fattore sicurezza 200, cioè si tratta di una dose 200 volte inferiore a quella che potrebbe essere considerata eccessiva.
Nel luglio del 2012 l’Unione europea ha autorizzato la vendita della Stevia rebaudiana come dolcificante alimentare: finalmente anche le autorità ci dicono che può essere consumata liberamente in quantità normali, senza conseguenze negative. Ciò è avvenuto al termine di molte difficoltà e contestazioni che lasciavano intendere una cospirazione commerciale interessata a favorire i dolcificanti artificiali

Stevia fiorita
Considerando il contenuto delle sostanze attive, una foglia fresca corrisponde a un cucchiaio di zucchero; la stessa corrispondenza vale per un quarto di cucchiaio di foglie essiccate.
La Stevia rebaudiana può essere coltivata come qualsiasi altro ortaggio; i semi o le piantine si possono trovare normalmente acquistandoli per corrispondenza presso le case sementiere più note, come per esempio www.ingegnoli.it (vendita delle piantine) e www.graines-baumaux.fr/ (vendita dei semi)o anche:https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__semi-di-stevia-rebaudiana-006.php

Le caratteristiche foglie della Stevia Rebaudiana
Buon orto a tutti !!!