Ottobre. I lavori nell’orto. Preparare i terricci, dismettere le coltivazioni concluse, seminare l’aglio, moltiplicare i carciofi e altr
Antologia > Tutti gli argomenti > Lavori di autunno
Ottobre. I lavori nell’orto. Preparare i terricci, dismettere le coltivazioni concluse, seminare l’aglio, moltiplicare i carciofi e altro

Il mese di
ottobre è dedicato alla raccolta dei semi per le varietà che si vogliono
coltivare nuovamente l’anno successivo, alla cimatura dei pomodori che
ormai svettano verso l’alto con cime improduttive, alle semine degli
ortaggi destinati alla mensa autunnale e invernale e alla raccolta di
una quantità di verdure.
In ottobre si iniziano i lavori tipicamente destinati a sostituire le colture terminate con le nuove, destinate alla produzione autunnale e invernale. Questo è vero specialmente nelle regioni più fredde, mentre in quelle calde prosegue la produzione di molti ortaggi come pomodori, melanzane e peperoni.
Considerando questa differenza di clima, ecco alcune operazioni consigliate nelle regioni a temperatura più rigida, dove il ciclo produttivo degli ortaggi estivi è già terminato.

E' tempo di raccogliere l'insalata da taglio.Usando una forbice affilata tagliate le foglie a 1 cm circa dal suolo in modo che l'insalata ricresca per un raccolto successivo
Smontare i sostegni delle piante rampicanti
Dove il ciclo produttivo di molti ortaggi rampicanti o bisognosi di sostegni è concluso, occorre liberare le aiuole da tutti i resti della coltivazione. Anzitutto con l’aiuto di attrezzi da taglio si eliminano tutte le piante; i laccetti che le sostenevano, se non sono biodegradabili, vanno smaltiti con i metodi in uso (residuo o plastica dove si fa la raccolta differenziata). Le piante vanno sradicate e tranciate in pezzi, dopodiché si smaltiscono in due modi diversi:
- se si trattava di piante sane, vanno messe nel cumulo del compost dove daranno origine, nel giro di un anno, a dell’ottimo compost: in pratica, verranno usate per restituire al terreno buona parte delle sostanze nutritive che hanno prelevato in vita;
- se invece si trattava di piante ammalate (come per esempio quelle di zucchina, che finiscono sempre molto aggredite dall’oidio) allora non vanno messe nel compost ma è preferibile bruciarle, se possibile, oppure smaltirle nell’umido in modo da conferirle alla discarica.

E' il momento di liberare il terreno dalle coltivazioni concluse
E’ vero che qui vengono comunque utilizzate, molto spesso, per produrre del compost, ma i procedimenti industriali indicono nella massa dei processi di pastorizzazione e sterilizzazione che eliminano gli agenti patogeni.
La stessa cosa può avvenire nel nostro cumulo del compost, se siamo capaci, con un po’ di esperienza, di guidare il processo in modo che, nel cumulo, il lavoro dei batteri dia origine a un calore interno pari a 30-40 gradi. Ho descritto queste tecniche nel mio libro Risparmiare con il compost.

I resti di piante sane vanno messe nel cumulo del compost. mentre quelle ammalate vanno eliminate, se possibile bruciandole
I tutori vanno estratti dal terreno, liberati di ogni residuo e conservati riuniti in fasci, in piedi, al riparo dalla pioggia. Le reti di plastica possono essere recuperate previa pulitura dei residui, ma sarà molto difficile riutilizzarle l’anno successivo. Se sono stese su un supporto ben solido si possono lasciare sul posto semplicemente sollevandole dal terreno, arrotolate fino a circa un metro di altezza, in modo che il terreno sottostante sia disponibile per la coltura successiva. Quando si vorranno utilizzare di nuovo basterà svolgerle nuovamente fino a terra. Essendo di plastica, queste reti non deperiscono per effetto delle intemperie.

In questo mese tornano utile gli stivali. Quando li togliete, riponeteli come nella foto
Preparare i terricci
Il terreno degli orti è sempre stato conosciuto come “terra grassa”, condizione derivante dall’apporto continuato, negli anni, di materiale biologico che lo arricchisce di humus, come tipicamente il letame. I concimi biologici, come le deiezioni degli animali, hanno la capacità di cambiare la struttura del terreno rendendolo più fertile, capacità che i concimi chimici non hanno. Una funzione sostitutiva dei benefici del letame, sempre più difficile da trovare e complicato da usare, può essere svolta dal compost.

L'ortica è ottima se aggiunta al compost, al quale apporta abbondante azoto
Il compost, con la sua naturale scarsa compattezza, rende il terreno più poroso, più permeabile alle radici, più ricco di humus, e anche più nero, il che è un grosso vantaggio dal punto di vista del riscaldamento del terreno: infatti, i terreni sabbiosi, generalmente chiari, sono sempre più freddi perché trattengono meno il calore solare. Il telo nero usato per la pacciamatura aiuta il riscaldamento del terreno, ma ogni azione che lo scurisce è utile per anticipare anche di diversi giorni la possibilità di seminare. In proposito, molti usano buttare nell’orto i fondi del caffè, senza sapere esattamente perché lo fanno.

Nelle lavorazioni autunnali interrate letame o compost con la vangatura
Iniziare la lavorazione di fondo dei terreni liberati
Ottobre (e novembre) sono i mesi utili per iniziare la lavorazione di fondo delle parcelle che avere liberato dalle coltivazioni, specialmente se resteranno libere fino alla primavera successiva. La lavorazione di fondo si fa con una vangatura profonda, nel corso della quale viene interrato del materiale concimante e fertilizzante. Basta spargerlo sul terreno e rivoltarlo sotto le zolle durante la vangatura. Sul terreno potete spargere letame (se ne avete) in ragione di 40 kg per 10 metri quadrati. Altrimenti compost nella stessa misura, stallatico pellettato nella misura di 300-400 grammi per mq.
La vangatura fatta rovesciando le zolle espone molte larve e insetti terricoli all’azione predatrice degli uccelli insettivori. Se vi capita qualche lombrico abbiate cura di ricoprirlo, perché è molto utile per la fertilità del terreno.

Tra i lavori da non trascurare c'è quello di svuotare i cassoni d'acqua e ripulirli all'interno dalle incrostaziini di alghe
Altri lavori tipici del mese di ottobre
Continuate la scerbatura delle colture in atto, eliminando tutte le piante infestanti. L’eccezione è una sola: in questo periodo spuntano tutte le ortiche disseminate dalle piante fiorite in primavera. Conservate, in una piccola zona dell’orto, una buona scorta di ortica che sarà utilissima nella preparazione dei macerati per la lotta biologica ai parassiti. Per avere l’ortica sempre disponibile riunite le gambe in mazzi e mettetele a seccare appese in un luogo asciutto. I macerati si possono preparare anche con l’ortica secca.
Potete imbianchire alcune verdure che si raccolgono in questa stagione, come per esempio i cardi. L’imbianchimento consiste nel serrare le foglie della pianta legandole tra un foglio di plastica, della paglia, o ricoprendole di terra fino alla massima altezza possibile. L’imbianchimento dà origine a coste molto bianche e tenere. Va fatto una quindicina di giorni prima della raccolta.
Tunnel di protezione
Nelle zone mediamente fredde cominciate a preparare i materiali per allestire i tunnel di protezione. Vi occorreranno degli spezzoni metallici (fil di ferro molto grosso) da piegare ad arco in modo che circa 20 cm della estremità libera siano infissi nel terreno, e il culmine dell’arco si elevi circa 70 cm dal piano di coltivazione. Gli archetti vanno disposti a 50-60 cm uno dall’altro e su di loro va steso un telo agricolo in PVC. Sostituite i teli che avete usato per più anni e non garantiscono più la necessaria trasparenza. Lo spessore minimo del telo è di 0,15 ma si consiglia uno spessore superiore. Oltre al classico PVC si può trovare negli empori più forniti il telo EVA (etilen-vinil-acetato) che ha una durata maggiore.

Continuate l'eliminazione delle erbe spontanee dale coltivazioni
SCOPRI L’HOBBY PIU’ ANTICO E PIU’ ATTUALE
Scopri e diventa un coltivatore d’orto esperto. Basta un fazzoletto di terra, ma anche solo QUALCHE VASO sul tuo balcone.
METTI A FRUTTO I TUOI SPAZI INUTILIZZATI.
Porta sulla tua tavola cibi naturali ottenuti al solo prezzo del tuo amore e della tua passione.
Ristabilisci un contatto positivo con la natura, l’alternarsi delle stagioni, il sole, la luna, la pioggia e il cielo che ti circonda.
Entra nel mistero del seme che dà orIgine alla vita nel grembo della terra.
I libri di “Edizioni Coltivare l’orto” che ti proponiamo (anche in formato ebook) sono stati scritti da un vero hobbysta dell’orto con una esperienza di più di mezzo secolo, che lo ha portato a essere maestro sia delle tradizioni più antiche che delle tecniche più moderne.
Su questi libri troverai informazioni che vanno ben oltre le comuni nozioni circolanti sul web, spesso ripetute e inesatte.
Oggi sono anche disponibili film termici a tre strati, con minuscole bollicine d’aria che ostacolano l’azione dei raggi ultravioletti: questo crea una luce diffusa con maggiore luminosità invernale e, nelle giornate calde, protegge le piantine da un eccessivo riscaldamento.
Seminare l’aglio
Da ottobre inizia la messa a dimora degli spicchi di aglio. Non letamate il terreno destinato a questa coltura, per evitare marciumi e cattivi sapori. Per la riproduzione si possono usare gli spicchi più belli (quelli esterni) anche di bulbi acquistati nei mercati locali e destinati alla cucina, ma preferite quelli di provenienza sicuramente locale perché quelli lavorati industrialmente spesso sono trattati con prodotti che ne bloccano la germinazione, oppure provengono da cultivar non adatte alla vostra zona.

Preparate i materiali per l'allestimentoi dei tunnel di protezione dal freddo

E'ora di seminare l'aglio. Scegliete gli spicchi più grossi. Nelle zone temperate interrateli lasciando fuori terra la punta
Moltiplicare i carciofi con i carducci. La scarducciatura
La scarducciatura, ha il duplice obiettivo di eliminare i getti in eccesso e di utilizzarne alcuni per la moltiplicazione della carciofaia.
Per ottenere i carducci occorre scavare a lato della pianta, in modo da scoprire le radici sotterranee. Da qui partono dei nuovi germogli, cioè della radici provenienti da quella principale da cui spuntano germogli. Alla base di ogni pianta si lasciano solo i carducci più belli e vigorosi, in numero di due o tre al massimo. I carducci da destinare alla moltiplicazione della carciofaia vanno prelevati lasciando attaccata una parte della radice madre, detta “tallone”. Questo accorgimento favorirà la ripresa. Potete mettere i carducci direttamente in terra, oppure potete sistemarli provvisoriamente in vasi di plastica da cui poi li trasferirete in terra quando sarete certi del loro attecchimento.

Prelevare i carducci da una pianta di carciofo
Buon orto a tutti !!!