Raccolto abbondante? Ecco come preparare una squisita giardiniera sottolio, in agrodolce, sottaceto
Antologia > Tutti gli argomenti > Cucina
Raccolto abbondante? Ecco come preparare una squisita
giardiniera sottolio, in agrodolce, sottaceto
Nella
maggior parte dei casi chi coltiva un orto può trovarsi
di fronte a raccolti troppo abbondanti per poter essere
consumati sulla tavola quotidiana. Sorge la necessità di
conservare questo surplus. Può essere fatto in diversi
modi: sottolio, tramite essiccazione, tramite
congelazione. In questo articolo vediamo come è
possibile preparare delle squisite giardiniere.
Talvolta, nell'abbondanza del raccolto, troviamo presenti dei frutti meno belli di altri, sia per la forma inconsueta che per la presenza di piccoli danni superficiali. Può sorgere qualche riserva a presentare a tavola questi ortaggi esteticamente difettosi. Tuttavia, le qualità nutritive sono ugualmente ottime.

Verdure miste preparate per la conservazione in sottaceto (giardiniera)
La soluzione più veloce, per non buttare via questi prodotti, consiste nel ridurli a tocchetti e congelarli per ricavarne ottimi minestroni invernali. Questa conservazione è adatta anche per gli ortaggi a foglia, come la bieta a coste e gli spinaci preventivamente sbollentati. Altri ortaggi, di consistenza più solida, si possono conservare sottolio, sottaceto o in agrodolce. Un misto di verdure conservate in questo modo prende il nome di giardiniera.

Cavolfiori e broccoli sono molto usati nelle giardiniere
PREPARARE LA GIARDINIERA SOTTOLIO
Preferibilmente usate carote, cavolfiori o broccoli, cetrioli, cipolline, coste di bieta, fagiolini, finocchi, peperoni, porri, sedani e zucchini. Potete aggiungere altri ortaggi secondo i vostri gusti, purché la polpa sia in grado di mantenere una certa consistenza dopo la bollitura. Considerate circa 2 kg di verdure pulite.
Avrete bisogno di mezzo litro di aceto di vino bianco, olio d'oliva, sale, zucchero e un litro d'acqua.
Portate a ebollizione l'acqua, l'aceto, un bicchiere di olio, sale a piacere e un cucchiaio di zucchero. Quando l'acqua bolle aggiungete gli ortaggi più duri, poi dopo circa dieci minuti gli altri. Quando sono tutti "al dente" scolateli e raffreddateli con acqua nello stesso scolapasta. Dopo un paio d'ore stendeteli su un anno asciutto e lasciateli asciugare a lungo.
Mentre asciugano sterilizzate i vasi di vetro e i coperchi, facendoli bollire per 20 minuti. Fate asciugare anche questi tenendoli capovolti su un panno.

Le carote possono essere tagliate a rondelle o a dadini, secondo le preferenze
Quando gli ortaggi sono perfettamente asciutti metteteli nei vasi, che riempirete con olio fino a un paio di centimetri dal bordo. Curate bene la discesa dell'olio in ogni spazio, evitando che rimangano bolle d'aria. Eventualmente aiutatevi con un ferro da calza.
Chiudete ermeticamente i vasetti e metteteli in una pentola in modo che siano coperti, separandoli tra loro con carta da giornale o stracci vecchi, in modo che, durante la bollitura, non si scontrino l'uno con l'altro. Fate bollire per 30 minuti circa.
Prima di estrarre i vasetti dalla pentola aspettate che l'acqua si sia raffreddata.
Questa operazione si chiama sterilizzazione, e consentirà di conservare il prodotto sano per sei mesi almeno.

I cetrioli si possono usare privandoli dei semi. In alternativa si possono usare i cetriolini molto piccoli, specialmente le varietà da sottaceto.
PREPARARE LA GIARDINIERA SOTTACETO
Utilizzate gli stessi ingredienti descritti nella preparazione della giardiniera sottolio, fatta eccezione per l'olio.
Fate bollire evitando di aggiungere il bicchiere d'olio. Scolate al dente, ma conservate il liquido di cottura. Mentre le verdure asciugano sterilizzate i vasetti. Potete poi riempirli con le verdure.
Filtrate il liquido di cottura e riempite con questo i vasetti, fino a 2 cm dal bordo. Chiudete i vasetti ermeticamente e sterilizzate facendoli bollire per 30 minuti, come per la giardiniera sottolio.

Anche i peperoni sono ottimi nelle giardiniere, tagliati a quadratini o a striscette

1- Preparare tutto il materiale occorrente, comprese le verdure ben lavate e ripulite.
2- Se necessario sbucciate, e poi riducete a piccoli pezzi le verdure.
3- Fate bollire per il tempo necessario a intenerirle quanto basta.
4- Scolate e fate asciugare perfettamente le verdure, conditele se necessario e poi riempite i vasetti.

5- Riempite ogni vasetto con il liquido di conservazione, facendo in modo che non restino bolle d'aria,
6- Chiudete accuratamente i vasetti.
7- Sterilizzate i vasetti per il tempo necessario. Successivamente, conservateli al buio fino all''uso.

Alcuni gradiscono aggiungere anche gli zucchini.
PREPARARE LA GIARDINIERA IN AGRODOLCE
Preferibilmente usate carote, cavolfiori o broccoli, cetrioli, cipolline, coste di bieta, fagiolini, finocchi, peperoni, porri, sedani e zucchini. Potete aggiungere altri ortaggi secondo i vostri gusti, purché la polpa sia in grado di mantenere una certa consistenza dopo la bollitura. Considerate circa 2 kg di verdure pulite.
Avrete bisogno di un litro di aceto di vino bianco, un decilitro di olio d'oliva (circa mezzi bicchiere), 100 grammi si sale fino, 100 grammi di zucchero .
Portate a ebollizione l'aceto, l'olio, il sale e lo zucchero. Quando l'acqua bolle aggiungete gli ortaggi più duri, poi dopo circa dieci minuti gli altri. Quando sono tutti "al dente" scolateli in uno scolapasta ma badate bene di conservare il liquido di cottura.
Mentre asciugano sterilizzate i vasi di vetro e i coperchi, facendoli bollire per 20 minuti.

Zucchini e cetrioli tagliati per la conservazione

Le coste del sedano bianco sono ottime nella giardiniera e conferiscono un sapore particolare.
Quando gli ortaggi sono asciutti metteteli nei vasi, che riempirete con il liquido di cottura fino a un paio di centimetri dal bordo. Curate bene la discesa del liquido in ogni spazio, evitando che rimangano bolle d'aria. Eventualmente aiutatevi con un ferro da calza.
Chiudete ermeticamente i vasetti e metteteli in una pentola in modo che siano coperti, separandoli tra loro con carta da giornale o stracci vecchi, in modo che, durante la bollitura, non si scontrino l'uno con l'altro. Fate bollire per 30 minuti circa.
Prima di estrarre i vasetti dalla pentola aspettate che l'acqua si sia raffreddata.
Questa operazione si chiama sterilizzazione, e consentirà di conservare il prodotto sano per sei mesi almeno.

Le verdure destinate alla giardiniera devono essere sane, ben lavate e asciugate. Piccole macchie, inizi di marcescenza o parti di colorazione diversa vanno eliminate tagliandole con un margine abbondante.

La scarola è un contorno dal sapore gradevolmente amarognolo, che lega molto bene con le olive.
Buon orto a tutti !!!