Peperoncini piccanti ripieni sottolio. Ricetta tradizionale - Coltivare l'orto

Vai ai contenuti

Peperoncini piccanti ripieni sottolio. Ricetta tradizionale

Antologia > Tutti gli argomenti > Cucina
 
Peperoncini piccanti ripieni sottolio. Ricetta tradizionale
In questo post abbiamo utilizzato i peperoncini "Bishop crown", o Cappello del vescovo, detto anche peperoncino a campanella; tuttavia, può essere utilizzato qualsiasii tipo di peperoncino, come per esempio il Tondo calabrese. Il peperoncino a campanella è una pianta vigorosa, alta fino a 2 metri, che produce numerosissime bacche dalla curiosa forma molto decorativa, che è responsabile del suo nome. Per questo motivo molti li coltivano anche nel giardino. Nel nostro caso però vogliamo apprezzare i frutti piccanti, per le loro doti legate al consumo.
Il peperoncino a campanella non è piccantissimo, ha un discreto spessore della polpa e asciuga molto lentamente per cui, dovendolo macinare o polverizzare per il consumo secco, non presenta qualità pari a quelle di altri peperoncini. Proprio per queste caratteristiche, però, è adattissimo per essere preparato ripieno sott’olio, come il peperoncino tondo calabrese.

Riempimento dei peperoncini con il ripieno
Ingredienti e dosi
Peperoncini  500 grammi
Aceto 1 lt
Tonno 200 grammi
Alici sotto sale spinate 4
Capperi 2 cucchiai
Olio extra vergine quanto basta a riempire i vasi


I peperoncini si riempiono con un impasto a base di tonno, alici e capperi.
Eliminazione dei semi
Lavate i peperoncini, quindi apriteli tagliando un pezzetto del culmine per eliminare il picciolo e aprire un varco sufficiente alla eliminazione dei semi. Questi sono i maggiori responsabili della piccantezza, quindi vanno eliminati tutti con cura. Eventualmente lavateli ancora per favorire l’eliminazione di tutti i semi ancora nascosti all’interno.


Usate guanti di gomma. Se la quantità lo richiede, usate anche occhiali protettivi per non irritare gli occhi.
Prima bollitura
Portate a ebollizione una mistura di acqua e aceto ( o vino bianco e aceto) al 50%, sufficiente a coprire i peperoncini quando li verserete nella pentola. Salate poco. Se vi piace potete aggiungere alloro, chiodi di garofano, ginepro.
Quando la mistura bolle versate i peperoncini, fare riprendere il bollore e lasciate bollire per 3 minuti.
Scolate, mettete i peperoncini capovolti su un panno e lasciateli asciugare per una notte.


I peperoncini a campanella sono un prodotto dell’orto veramente originale per la forma caratteristica che ne determina il nome.
Preparazione del ripienoMettete tonno, alici e capperi in un frullatore e fate girare brevemente per ottenere un composto che non sia eccessivamente cremoso, ma ancora leggermente fibroso. Riempite i peperoncini usando eventualmente la punta di un coltello o il manico di un cucchiaino o un attrezzo equivalente
Disponete i peperoncini riempiti nei vasi precedentemente sterilizzati, tenendo la parte con il ripieno visibile in alto, e fermandovi a un centimetro minimo dal bordo. Potete pressare leggermente per far scendere l’olio. Riempite ancora di olio in modo da coprire perfettamente tutti i peperoncini.


Per riempire i peperoncini potete usare il manico di un cucchiaino, che rende agevole l’operazione anche se il foro è piuttosto stretto.


Peperoncini pronti per essere invasati
Sterilizzazione
I vasi e i tappi vanno sterilizzati una prima volta da vuoti, facendoli bollire per dieci minuti in acqua. Una volta riempiti rimetteteli nella stessa pentola tenendoli dritti. Per evitare che traballino durante la bollitura, con il rischio di rotture, fermateli saldamente inserendo stracci o carta di giornale tra l’uno e l’altro. Fate bollire nuovamente per 20 minuti circa.


Prima di chiudere e sterilizzare i vasi coprite il tutto con un centimetro di olio extravergine.


Lasciate raffreddare anche nella stessa pentola di sterilizzazione, toglieteli, asciugateli perfettamente e applicate una etichetta con il nome del prodotto e la data di confezionamento. I peperoncini ben sterilizzati possono conservarsi anche fino a un anno. Conservate al fresco e al buio.


Peperoncino tondo calabrese


Peperoncino Habanero Caribbean. Si tratta di un peperoncino piccantissimo, che potrebbe rendere indistinguibile il sapore del ripieno

Buon orto a tutti !!!
Torna ai contenuti