Le cipolle giganti, nuova moda degli orti. Ecco come coltivarle
Antologia > Tutti gli argomenti > Cipolle
Le cipolle giganti, nuova moda degli orti. Ecco come
coltivarle

Capita
sempre più spesso di vedere, sul web o sui cataloghi di
sementi, delle enormi cipolle. Si tratta di un prodotto
non apprezzabile per il mercato, dal momento che i
consumatori preferiscono cipolle più piccole. Tuttavia,
ogni ortolano vorrebbe realmente poter esibire nel suo
orto delle cipolle simili. E' possibile? Come si fa?
Qualche esempio di cipolla gigante
La cipolla bianca di Giarratana è una varietà tipica selezionata nel territorio ragusano ed in particolar modo nella zona di Giarratana. Questa cipolla è molto apprezzata per il suo sapore unico, dolce e delicato e per le grandi dimensioni che può raggiungere. Alla raccolta, le cipolle di forma ovale-schiacciata possono arrivare ad un peso specifico notevole di circa 3 kg

Cipolla bianca di Giarratana. Foto dal sito www.territori.coop.it
Sul web si trovano foto di cipolle giganti che lascerebbero pensare a fotomontaggi. Peraltro, esistono realmente varietà di cipolla che possono raggiungere dimensioni e peso ragguardevoli.

Cipolle giganti. Foto da Pinterest
Un mercato di nicchia
Per ottenere cipolle veramente giganti occorre acquistare i semi di quelle specifiche varietà, che sono state selezionate per raggiungere quelle dimensioni. Occorre dire che si tratta di un mercato di nicchia, in quanto le cipolle giganti non sono apprezzabili dal punto di vista merceologico, in quanto non gradite al compratore che ordinariamente compra cipolle di dimensioni medio-piccole. Dunque, la coltivazione di cipolle giganti è un settore riservato agli amatori, ed anche i semi non sono facilmente reperibili.

Il mercato preferisce cipolle di dimensioni non eccessive, come per esempio la Ramata di Milano della foto qui sopra
Ottenere cipolle semplicemente più grandi.
Se proprio non vogliamo sbalordire gli amici con l'esibizione di cipolle gigantesche, possiamo accontentarci di ottenere cipolle un poco più grandi del normale, e questo è certamente possibile.

Singole piantine di cipolla allevate in coonteniutore alveolare

Piantine di cipolla allevate in un grande vaso. Per ricavare le piantine da trapiantare occorre bagnare abbondantemente il terreno e poi estirparle tirando leggermente, in modo da non rompere le radici, neppure quelle delle piante vicine. Si possono estirpare alcune piantine insieme e poi si passano sotto l'acqua per dividere le radici senza strapparle.
Per ottenere cipolle di buone dimensioni occorre risppettare tutte le pratiche agronomiche previste, relative alla concimazione e all'innaffiatura, come pure al periodo di semina.
Esistono infatti cipolle dette "a giorno corto", o invernali, che si seminano a partire da agosto per raccoglierle in primavera. Così pure esistono cipolle "a giorno lungo" che vanno seminate in primavera per la raccolta in luglio-agosto.

Piantine di cipolla appena estirpate, pronte al trapianto. In questo caso si fa un trapianto detto "a radice nuda". Se le cipolle sono state coltivate in contenitori alveolari singoli allora potete trapiantarle così come le estraete dagli alveoli, con il metodo detto "trapianto con il pane di terra"
L'irrigazione deve essere abbondante dopo il trapianto, e poi moderata durante la crescita, evitando l'alternanza tra periodi di aridità e altri di eccessiva umidità
Per quanto riguarda la concimazione, la cipolla andrebbe coltivata su un terreno che è stato concimato abbondantemente due anni prima, per esempio quello destinato alla coltivazione dei pomodori. Evitate di interrare letame prima di coltivare le cipolle, perché favorireste marciumi e cattivi odori.

Un paio di segreti per avere cipolle più grosse
Il ripicchettaggio
Le vostre cipolle saranno più grosse se praticate la tecnica del ripicchettaggio. Questo consiste nell'eseguire più trapianti. Quando le piantine sono pronte al primo trapianto, estirpatele e rimettetele in terra in file serrate. Dopo quindici giorni ripetete l'operazione, e poi ancora successivamente. Queste operazioni sono dette ripicchettaggi e non trapianti: solo l'ultima, quando si colloca la piantina definitivamente a dimora, è detta trapianto.
I ripicchettaggi ripetuti favoriscono una maggiore crescita delle cipolle.
L'annoccamento
L'annoccamento consiste in una piegatura del fusto della cipolla, fatto dieci-quindici giorni prima della raccolta. Si torce leggermente il fusto e lo si piega verso il basso, per far sì che gli umori succhiati dalle radici nel terreno non salgano alle foglie ma restino tutti nel bulbo.
Cipolla Gigante Globo 1 chilo. Va seminata preferibilmente a Dicembre per raggiungere il chilo di peso. Naturalmente la semina prosegue per gennaio e Febbraio. Semi disponibili su www.tuttosemi.it
Per acquistare i semiEcco alcuni indirizzi di siti presso cui potete acquistare semi di cipolle giganti. Li riportiamo ma non possiamo dare garanzie sui risultati delle semine, perché la riuscita molto spesso dipende dalla zona in cui si effettua la coltivazione. Per esempio, la cipolla di Giarratana è specifica di quella zona, ma nessuno potrà dire se può dare buoni risuktati in altre zone, finché non avrà provato.

Sul sito https://www.seedman.com/giant.htm potete trovare in vendita i semi di Ailsa Craig Giant Exhibition.
Sul sito http://www.mammothonion.co.uk/ potete trovare altre cipolle giganti.

Sul sito http://gardenofeaden.blogspot.it/2014/10/buy-giant-onion-seed.html potete trovare i semi delle cipolle riprodotte nella figura in alto

Un orticoltore mostra con orgoglio la sua cipolla gigante.
Buon orto a tutti !!!