La coltivazione dei cetrioli - Coltivare l'orto

Vai ai contenuti

La coltivazione dei cetrioli

Antologia > Tutti gli argomenti > Cetrioli
 
La coltivazione dei cetrioli

Il cetriolo è una delle colture più diffuse nell’orto. Si può iniziare dalla semina oppure dal trapianto di piantine acquistate. In ogni caso è necessario preparare bene il terreno di coltivazione, che deve essere ben concimato ed esposto alla luce solare tutto il giorno. Si deve predisporre un sistema adatto a sostenere le piante, con reti plastiche, metalliche o paletti.
Il terreno deve essere preparato con cura, con una vangatura profonda almeno 30 cm (come la lama della vanga): dovete approfittare di questo momento per interrare il concime che può essere:
- letame maturo: 3 kg per metro quadrato, oppure:
- compost (meglio se autoprodotto da voi stessi): 4 kg per metro quadrato, oppure:
- stallatico pellettato: 3 kg per mq. E’ acquistabile in sacchetti. I consorzi agrari dispongono di confezioni convenienti da 25 kg, molto economiche rispetto i garden center.



Piantine di cetriolo
Procedete così: con la pala togliete dalle canalette uno strato di 5-10 cm di terra, accumulandola sullo spazio delle prode, in modo che queste risultino rialzate. E’ molto consigliabile stendere sulle prode del telo nero agricolo che va interrato ai due capi della proda, e mantenuto in sito con delle palate di terra lungo i due lati delle prode. Questa pacciamatura preserva la coltivazione dalla invasione di erbe spontanee e soprattutto mantiene al di sotto una buona umidità, impedendo la traspirazione: questa può essere eccessiva e dannosa specialmente nei terreni sabbiosi. La creazione di prode evita che le eventuali piogge creino pozzanghere che coinvolgono le basi delle piante. Le prode devono essere larghe 70-80cm, le canalette 40 cm.



Fiori di cetriolo



Cetriolo lungo

Semina diretta
Nei piccoli orti la semina diretta, consistente nel mettere i semi direttamente in buchette dove la pianta dovrà crescere in modo definitivo (si dice in campo oppure a dimora) non è conveniente, e viene usata ormai poco, per diversi motivi tra cui:
- la quantità di seme necessaria è notevolmente superiore a quella necessaria per la semina in vivaio;
- sono possibili fallanze sulla fila, a causa di semi non germinati. La mancata germinazione può essere determinata sia da profondità  irregolare sia da parassiti che hanno predato i semi, sia da carenze insite nel seme.



Cetriolo in crescita


Distanze da osservare nella coltivazione del cetriolo


Semina in vivaio
Chiamiamo vivaio una piccola zona nella quale facciamo nascere e coltiviamo le piantine, finché non sono pronte per essere messe a dimora, cioè trapiantate nella loro collocazione definitiva.
Per i cetrioli il trapianto può avvenire quando le radici sono in grado di mantenere compatto il pane di terra, le piantine sono alte almeno 10 cm, e hanno al minimo 3-4 vere foglie. Se ne devono vedere due di più, ma le due più basse sono foglie dicotiledonari (le prime emesse dal seme) e non vanno contate perché non sono vere foglie.


Cetriolo e fiore femminile


Cetriolino di Parigi. Varietà di elevata, continua, uniforme produzione di frutti verdi che si raccolgono quando raggiungono la lunghezza da 6 a 10 cm. (Dal catalogo Ingegnoli)
In effetti il vivaio può essere anche un piccolo contenitore, nel quale si allevano le piante: questo consente di coltivare le piantine anche in casa, spostando il contenitore all’aperto di giorno e ricoverandolo in casa di notte. Il contenitore deve essere dotato di coperchio trasparente (anche una lastra di vetro) per mantenere l’umidità nell’atmosfera asciutta della casa. Questa copertura va tolta almeno un paio d’ore al giorno per evitare la formazione di muffe. Disponete nel contenitore dei vasetti, ciascuno dei quali servirà a coltivare una sola piantina. I vasetti possono essere acquistati (vasetti di torba pressata, contenitori plastici alveolari, ecc) oppure artigianali, per esempio bicchierini di plastica da caffè dotati di un foro sul fondo.



Cetriolo  Lungo di Cina. Coltivato all’aperto o in serra con sostegni come i fagioli rampicanti, oppure a terra come un comune cetriolo; questa varietà vi darà piena soddisfazione! I frutti sono sottili, diritti, di un bel verde degradante al pallido verso la base. Polpa bianca di profumo e sapore delizioso sempre soda anche quando il frutto raggiunge i cm. 50; tuttavia è consigliabile effettuare la raccolta quando il cetriolo sarà lungo cm. 40. (Dal catalogo Ingegnoli)
Riempite ogni vasetto con terriccio  da semina, inumidite la terra e interarte in ogni vasetto un seme alla profondità di 0,5 cm circa.
Mantenete il vivaio umido ma non bagnato; non concimate perché potreste bruciare le piantine, ancora delicate.
Come per tutti i semi di ortaggio, la temperatura è importante perché al di sotto, o al di sopra di un certo valore il seme non germina. Per il cetriolo il valore ottimo è di 30 gradi circa. A questa temperatura le piantine spuntano in 5-10 giorni.



Cetrioli maturi
Il trapianto
Il trapianto da vivaio si chiama trapianto con pane di terra.  Dovete estrarre le piantine dai contenitori mantenendo intatto il terreno, compattato dal fascio delle radici. Le piantine vanno messe a dimora scegliendo solo le più belle. Questo significa che se nel vostro orto avete spazio per 20 piantine, in vivaio ne dovete coltivare almeno 40 considerando che alcune non germineranno e altre invece presenteranno problemi di crescita. Trapiantate solo quelle più robuste e di aspetto sicuramente sano.
Fate il trapianto la sera al tramonto, pressate bene la terra e innaffiate subito in modo che l’acqua compatti il terreno attorno alle radici e queste possano cominciare subito a lavorare.



Cetriolo Cristal Apple OG. Quando è maturo ha la forma di una mela. Matura in 65 giorni. (Dal Calalogo Seed Savers Exchange)
Concimazione di copertura
La raccolta continua per due mesi circa: in questo periodo di deve sostenere il cetriolo con degli interventi di concimazione (detta di copertura). Si fa con concimi granulari che vanno distribuiti attorno alle basi delle piante e subito interrati. Se avete fatto la pacciamatura spargete il concime sotto il telo. Si usa un ternario preferibilmente arricchito da microelementi, in ragione di 10 gr per mq, ogni due settimane.



Cetriolo del Kenya, o Kiwano. Originale frutto ovale dal gusto intermedio tra il cetriolo e il kiwi. (Dal catalogo Baumaux)



Irrigazione
Nei primi periodi di crescita le piantine vanno innaffiate ciascuna singolarmente con un piccolo innaffiatoio passando lungo le file, successivamente l’irrigazione va fatta facendo scorrere l’acqua riempiendo le canalette poste tra le prode. La densità del fogliame e la presenza di pacciamatura rendono necessarie le irrigazioni con maggiore o minore frequenza. La terra alla base delle piante deve essere umida ma non bagnata. I terreni sabbiosi richiedono innaffiature più frequenti. Nei periodi di fioritura e fruttificazione è consigliabile innaffiare ogni giorno, regolando eventualmente la quantità di acqua.



Cetriolo Serpent Chiaro. In italiano: TORTARELLO. Lungo oltre un metro, diametro 5-10 cm. A maturità emana un odore di melone. Si consuma crudo. (Dal catalogo Baumaux. Vedi anche Tortarello nel Catalogo Ingegnoli)
Bisogna evitare assolutamente il ristagno di una umidità eccessiva alla base delle piante, perché è causa di malattie fungine. Una buona pratica è quella di favorire l’insolazione e la circolazione del vento. Per il primo risultato disponete le file orientandole da est a ovest, cioè secondo il percorso del sole, in modo che possa correre liberamente lungo le file. Per il secondo sfogliate le piante nella parte inferiore, al di sotto della zona produttiva, per facilitare l’aerazione.
Scacchiatura e cimatura
Si possono lasciar crescere i cetrioli così come vengono.  Tuttavia, nelle giovani piante si può eseguire la scacchiatura, cioè l’eliminazione dei getti laterali, nei primi 50 cm del fusto. I germogli laterali che spuntano più in alto si possono lasciare ma andrebbero cimati sopra la quarta foglia.
Diserbo
Il diserbo va eseguito con mezzi meccanici (a mano o con un sarchiello) e diventa indispensabile specialmente se non si è pacciamato.



Cetriolo LEMON. Ha il colore e la taglia di un grosso limone. (Dal Catalogo Baumaux)
Tutoraggio
Le piante vanno sostenute con un sistema di tutori. Va benissimo una rete plastica tesa tra due pali robusti, inframmezzati da altri pali posti ogni 150-200 cm lungo la fila. Oltre a questo sistema verticale, per una maggiore solidità, si possono prevedere dei paletti posti orizzontalmente che formino un reticolo in modo che la rete sia ben sostenuta. In alternativa si può usare una rete metallica elettrosaldata che si auto sostiene con più facilità.
Luna
I cetrioli si seminano e trapiantano in luna crescente.



CETRIOLO HYBRID F1 - EARLY TRIUMPH. Seme originale americano. Frutti lunghi circa 22 cm. di colore verde scuro, uniformità di fruttificazione in 63 giorni, polpa compatta bianca con pochi semi, resistenza alla lanugine ed al mosaico anche se coltivato in condizioni ambientali non ideali, produzione abbondante e prolungata. Ottimo sia per l'orto di casa sia per la coltura industriale. (Dal Catalogo Ingegnoli)
Buon orto a tutti !!!
Torna ai contenuti