Il cocomero è maturo? Tutti i modi per capirlo
Antologia > Tutti gli argomenti > Anguria o Cocomero
Il cocomero è maturo?
Tutti i modi per capirlo
Ci sono diversi metodi
per valutare il giusto punto di maturazione delle angurie: ciascuno
è abbastanza vago nella enunciazione e non è applicabile con
certezza, ma deve passare attraverso il filtro della sensibilità
dell’operatore. E’ ben noto, nella raccolta in campo delle angurie,
il lavoro indispensabile degli “staccatori”, i quali indicano quali
frutti raccogliere e quali ancora no. Ciascuno di questi
professionisti ha maturato una sua tecnica personale.
L’anguria (o cocomero) è una pianta originaria dell’Asia tropicale, a grande sviluppo vegetativo. Per la semina si preparano delle file distanti 1,50 mt e su queste si praticano buche larghe 60 cm, profonde 40 e distanti 1 mt tra loro. Ogni buca va riempita deponendo sul fondo concime organico (letame) o comunque concime ricco di potassio, che aumenta la consistenza del frutto ed il suo sapore. Esistono diverse varietà di anguria che si distinguono tra loro per la forma del frutto (tondo, ovale, oblungo), per il colore della buccia che può essere di un verde più o meno scuro, a tinta unita o striato, e per il colore del seme. Conviene acquistare sementi F1 oppure piantine già pronte, presso rivenditori di fiducia.

I coltivatori sanno distinguere i cocomeri maturi da quelli ancora acerbi. Talvolta però vengono immessi sul mercato frutti non ancora perfetti. Può anche accadere che un frutto da tempo in vendita passi il periodo ottimale per il consumo e diventi, come si usa dire, "passato".
Quando è matura l'anguria?
Se vogliamo essere certi di scegliere bene le angurie da raccogliere possiamo affinare una delle tecniche descritte più sotto. Sono tecniche volte ad evitare la classica "prova del tassello", che sarebbe la più efficace ma ha lo svantaggio di rendere inutilizzabili tutte le angurie che risultassero non idonee al consumo.

Angurie mature
Il suono.
Battendola con uno schiaffo o con una pacca, l’anguria acerba emette un suono squillante; quella troppo matura un suono decisamente sordo, un tonfo. L’anguria a giusta maturazione emette invece un suono profondo; dopo alcune prove è facile memorizzare la tonalità e l’intensità giuste.

Battendo l'anguria si ottiene un suono che, a seconda dello stato di maturazione, varia da squillante a sordo.
Lo scricchiolìo.
Un altro tipo di suono che ci si può esercitare a riconoscere è lo scricchiolìo tipico che si percepisce stringendo l’anguria con forza tra le mani. Purtroppo, richiede una buona potenza fisica perché occorre sollevare tra le mani il frutto, preso tra le due estremità, portandolo vicino all'orecchio e stringendo poi con forza.

La prova dello scricchiolio richede una buona forza fisica.
Il viticcio.
Questa prova di maturazione è molto diffusa perché non richiede nessuna abilità particolare. E' sufficiente esaminare il viticcio più vicino al frutto. Quando l’anguria è matura il viticcio più vicino, lungo il fusto, è secco.


Verificate il viticcio più vicino. Se il cocomero è maturo, deve essere secco.
La pruina.
Quando l’anguria è matura la patina cerosa della buccia, detta pruina (tipica anche di alcune varietà di prugna), scompare.

Pruina come si presenta, ben evidente, su chicchi d'uva
Depressione attorno al peduncolo.
Quando la maturazione è compiuta, nella zona attorno al peduncolo che unisce l’anguria alla pianta si crea una leggerissima depressione che si può individuare facilmente con un certo esercizio.

Il punto di attaccio del peduncolo appare leggermente depresso
Scegliere quello più pesante
Il cocomero maturo di solito contiene più del 90% di acqua ed è più pesante. Tra cocomeri di uguale dimensione, scegliete quello che si sente come il più pesante.

Tra due angurie di uguale dimensione, quella matura pesa di più
La colorazione del punto di contatto con il terreno
Il punto in cui il cocomero poggia sul terreno può mostrare se è maturo. Se il punto è giallo crema, giallo-bianco o giallo, il cocomero è certamente maturo. Invece, se la macchia è bianco o verde pallido, potrebbe non essere ancora maturo.

Se il punto di contatto con il terreno è giallo crema, giallo-bianco o giallo, il cocomero è maturo
Buon orto a tutti !!!