Prontuario di lotta biologica contro i nemici dell’orto e del giardino
Altrepagine > PAGINE PRODOTTI > Libri singoli
I libri di Coltivare l'orto
Prontuario di lotta biologica contro i nemici dell’orto e del giardino. Combattere e sconfiggere i parassiti che aggrediscono i nostri orti
Di Bruno Del Medico.
Coltivare l’orto Editrice, edizione 2016.
200 pagine. Illustrato.

Questo manuale descrive i parassiti che danneggiano le coltivazioni dei nostri orti e giardini, e per ciascuno indica i rimedi naturali più efficaci per contrastarlo. Il fine è quello di evitare l’uso di prodotti chimici e mantenere la genuinità delle produzioni. Come ogni coltivatore sa, la caratteristica degli ortaggi industriali trattati con pesticidi, ormoni e altri veleni consiste proprio nella presenza di residui, mai smaltiti completamente dalle piante, che poi si accumulano nell’organismo dei consumatori sotto forma di metalli micidiali per la salute. I prodotti dell’orto biologico, invece, sono sicuramente sani ed esenti da effetti distruttivi per l’organismo.
I diversi capitoli elencano in modo ordinato i parassiti, le loro caratteristiche e i principali mezzi biologici di contrasto per ciascuno di essi. Troverete tutte le informazioni su macerati, infusi, trappole, antagonisti naturali e moltissimi altri presidi biologici di protezione, che restituiranno la serenità e il sorriso a voi e alle vostre coltivazioni.
La peggiore disavventura in cui possa incappare l’orticoltore biologico è una invasione di parassiti. Spesso, questo accade proprio nel momento di maggior splendore della pianta, quando già si pregusta la gioia del raccolto.
I parassiti più noti sono di genere animale. Sono piccoli esseri voracissimi che erodono foglie, fiori, frutti e generano un decadimento generale della pianta. Ma non finisce qui: altri tipi di infestazioni provenienti da forme di vita diverse, come funghi, batteri e virus, possono produrre muffe, marciumi e malformazioni, fino alla morte della pianta.
La competizione tra i coltivatori e i parassiti è sempre aperta, e non esiste praticamente orto che possa dirsi indenne. Tutti quelli che hanno scelto di coltivare in modo biologico il proprio orto lo hanno fatto per ottenere un prodotto genuino, e rifiutano l’uso della chimica. In loro aiuto viene la stessa natura, che, da sempre, per ogni aggressione stabilisce anche le opportune difese: per ogni azione esiste l’azione contraria. Ogni parassita ha in natura degli antagonisti che possono controllarlo. Lo scopo di questo libro è farveli conoscere.
ORDINA SUBITO "LOTTA BIOLOGICA AI NEMICI DELL'ORTO..."
SOMMARIO DEL LIBRO
Sommario 5
Prefazione 9
Prima parte. Schede descrittive dei parassiti animali 12
Coleotteri 14
Lepidotteri 15
Acaro 16
Afide 18
Agrotide 23
Aleuroide o Mosca bianca 25
Altica 27
Apione 29
Bibione degli orti 31
Cassida 34
Cavalletta 36
Cavolaia 39
Cicadella o Cicalina 42
Cimice 44
Cleono della bietola 48
Cocciniglia 50
Criocera 52
Depressaria 54
Dorifora 57
Elateride 60
Formica 65
Grillotalpa 67
Lumaca. Chiocciole e limacce 69
Macaone 72
Maggiolino 74
Mamestra 81
Mosca della carota 82
Mosca dell’asparago 85
Mosca dell’olivo 88
Minatrice 90
Nematode 93
Nottue 94
Oziorrinco 96
Piralide 99
Plusia del Pomodoro 101
Punteruolo 103
Sfinge 106
Tentredine 108
Tignola 111
Tonchio 113
Tortricide 116
Tripide 118
Vanessa 120
Zabro gobbo 122
Zenzera 125
Seconda parte. Parassiti vegetali. 127
Funghi, batteri e virus 127
Parassiti diversi dagli insetti 128
Batteri 129
Lotta ai batteri 129
Funghi 129
Virus 130
Propagazione dei virus 130
Lotta ai virus 131
Malattie più comuni da batteri, funghi e virus 133
Alternaria 133
Antracnosi 135
Avvizzimento batterico 136
Cercosporiosi 136
Cicloconio (Occhio di pavone) 137
Fumaggine 137
Fusarium e Verticillium (agenti di Tracheomicosi) 137
Mosaico 140
Mal del piede, marciume radicale e moria delle piantine nel vivaio 140
Marcescenza nera delle radici 140
Oidio o Mal bianco 141
Peronospora 141
Quando fare i trattamenti per la peronospora. La regola del TRE DIECI 142
Trattamento della vite 143
Trattamento del pomodoro 143
Trattamento della patata 145
Ruggine 147
Sclerotinia o muffa bianca 147
Tumore batterico (o crown gall) 148
Parte terza. I rimedi 149
Pratiche agronomiche di prevenzione ordinaria 151
Lotta all’umidità 151
Concimazioni azotate 152
Vangatura annuale 153
Rispetto delle distanze di semina 153
Pacciamatura 155
Rotazione 156
Consociazione 159
Compostaggio 161
Solarizzazione 162
Uso del Sapone di Marsiglia nei preparati liquidi 163
Il sapone di Marsiglia 163
La tensioattività, cioè l’aderenza 163
Il sapone di Marsiglia usato da solo 164
La diluizione di macerati e infusi 165
I principi attivi vegetali usati per macerati e infusi, decotti ed estratti 166
Aglio (Allium sativum) 166
Assenzio (Artemisia absinthium) 166
Cipolla (Allium cepa) 167
Equiseto o Coda di cavallo (Equisetum arvense) 167
Felce aquilina (Pteridium aquilinum) 167
Lecitina 167
Ortica 168
Peperoncino (Capsicum) 168
Pomodoro 169
Quassia 169
Rotenone 169
Ryania (Ryania speciosa) 169
Tabacco 170
Tanaceto 170
Metodo per la preparazione dei macerati 171
Che fare dei preparati avanzati? 171
Ricette per la preparazione dei macerati 172
Metodo per la preparazione degli infusi 174
Ricette per la preparazione degli infusi 174
Metodo per la preparazione di estratti e decotti 176
I decotti 176
Gli estratti 176
Ricette pe la preparazione di estratti o decotti 176
Altri presidi di lotta biologica 177
Alcool denaturato 177
Bentonite 177
Bicarbonato di sodio 178
Calciocianamide 178
Farina di roccia 178
Litotamnio 179
NAB 179
Olio bianco 180
Olio di Neem 180
Olio paraffinico. Olio minerale estivo. Narrow Range 181
Ossicloruro di rame 181
Permanganato di potassio 181
Piretro 182
Polisaccaridi 183
Polisolfuri 183
Poltiglia bordolese o verderame 184
Propoli 185
Rame (filo di rame) 185
Sabbia di quarzo 185
Sale 186
Silicato di potassio e silicato di sodio 186
Zolfo 186
Interventi manuali 188
Lavaggio con acqua 188
Lavaggio con alcool 188
Asportazione di bruchi e uova 188
Trappole 189
Birra 189
Trappole cromotropiche 189
Bandierine, striscioline 189
Trappole e contrasti per i molluschi (lumache) 190
Colletti e fasce collose 190
Trappole per coleotteri, mosche e altri insetti volanti 191
Tessuto non tessuto 191
Reti per uccelli e reti anti-insetti 192
Cenere di legna 192
Feromoni e trappole chemiotropiche 193
Predatori naturali 194
Agrobatteri 194
Coccinella 194
Crisopa 195
Altri insetti entomofagi 195
Attirare insetti predatori nell’orto. Le coccinelle 196
Piccoli mammiferi 198
Anfibi e rettili 198
Uccelli e volatili 198
Funghi antagonisti ed entomoparassiti 199
Batteri: il Bacillus thuringiensis 199
ORDINA SUBITO "LOTTA BIOLOGICA AI NEMICI DELL'ORTO..."
Questo titolo è disponibile anche in formato e-book. Puoi acquistarlo e scaricarlo immediatamente sul tuo computer dal nostro sito e-commerce:
ORTOSHOP
di Coltivare l'orto
[image:image-1]
Per saperne di più sulla versione e-book