Come concimare l’orto. Con la ricetta per ogni ortaggio, anche in vaso. Fertilizzare il terreno con il compost
Altrepagine > PAGINE PRODOTTI > Libri singoli
I libri di Coltivare l'orto
Come concimare l’orto. Con la ricetta per ogni ortaggio, anche in vaso. Fertilizzare il terreno con il compost
Di Bruno Del Medico.
Edizioni Coltivare l’orto, 2013
110 pagine. Formato cm 17x24. Illustrato.

L’orto classico è sempre stato coltivato su aree di terreno concimate ogni anno, ripetutamente, tramite l’aggiunta di concimi organici, come le deiezioni animali. Per questo, quando si parla di terra da orto, si intende una terra ben grassa e fertile. Purtroppo negli ultimi decenni diversi fattori hanno fatto sì che gli ortaggi venissero coltivati in terreni sempre meno fertili: da qui l’esigenza di aggiungere elementi nutritivi a base di concimi chimici. Anche nei piccoli orti domestici diventa sempre più difficile fornire annualmente le dosi minime necessarie di concimi organici, per diversi motivi quali i problemi di gestione pratica e igienica degli stallatici, la difficoltà di reperimento dovuta alla rarefazione delle stalle e, nelle zone più abitate, i problemi di convivenza con il vicinato. Gli ortaggi sottraggono grandi quantità di nutrimento al terreno, la cui fertilità va integrata ad ogni nuova coltivazione; dunque, oltre a soffermarsi sulla concimazione organica (biologica) questo libro esplora anche le tecniche di concimazione chimica.
ORDINA SUBITO "CONCIMARE L'ORTO..."
SOMMARIO DEL LIBRO
Introduzione 9
Importanza della concimazione in orticoltura 11
Quanto concimare 14
Concimare con i concimi chimici 15
Effetti della concimazione 16
Che cosa è l’ammendamento 16
La correzione del terreno 16
Nutrizione e fertilità del terreno 18
Macroelementi e microelementi 18
Fertilità del terreno 18
Il pH, o acidità del terreno 21
I macroelementi 22
Azoto 22
Fosforo 24
Potassio 24
Il titolo dei concimi 25
I microelementi 27
Microelementi chelati 27
Boro 28
Calcio 29
Cloro 30
Ferro 31
Magnesio 31
Manganese 31
Molibdeno 31
Rame 32
Zinco 32
Zolfo 32
Il confezionamento 33
Classificazione delle concimazioni 34
Concimazione minerale e organica 34
Concimi organici. Gli stallatici 36
Pollina e coniglina 36
La cenere 37
Tipologie di concimazione 38
Concimazione di fondo 38
Concimazione di presemina 40
Concimazione di copertura 40
Concimare il vivaio 40
La concimazione ordinaria o di mantenimento 42
Altri metodi di concimazione 43
La fertirrigazione 43
La concimazione fogliare 43
Tempi di rilascio e mobilità 45
Il tempo di rilascio 45
La mobilità 45
Classificazione dei concimi 46
Varietà più comuni di concimi 46
Concimi composti 47
Somministrazione dei concimi 51
Somministrazione dei concimi organici 51
Somministrazione dei concimi fosfatici e potassici 51
Somministrazione dei concimi azotati 52
Risposta quantitativa e qualitativa alle concimazioni 55
Risposta quantitativa 55
Risposta qualitativa 56
Scelta della dose e della formula 58
Concimazione dei singoli ortaggi 59
Aglio 61
Anguria e Melone 61
Asparago 62
Bieta a coste 63
Barbabietola da orto 64
Carciofo 65
Carota 65
Cavoli 66
Cetriolo 69
Cicoria 69
Cipolla e Porro 70
Fagiolo e Pisello 71
Fava 73
Finocchio 74
Indivia e lattuga 74
Melanzana, Peperone, Pomodoro, Patata 75
Rapa e Ravanello, Rucola 78
Sedano 79
Spinacio 80
Zucca e Zucchino 80
Il compostaggio 83
L’impoverimento dei suoli 83
Cosa si può usare per produrre compost 84
Come evitare la putrefazione del cumulo 92
Attenzione ai rifiuti della cucina 94
Precauzioni nell’uso di concimi organici 95
I rischi 95
La prevenzione 95
Precauzioni nell’uso di concimi minerali 96
Rischi 96
Prevenzione 96
Norme di pronto soccorso 97
Indice analitico 100
ORDINA SUBITO "CONCIMARE L'ORTO..."
Questo titolo è disponibile anche in formato e-book. Puoi acquistarlo e scaricarlo immediatamente sul tuo computer dal nostro sito e-commerce:

ORTOSHOP
di Coltivare l'orto

Per saperne di più sulla versione e-book