Risparmiare con il compost - Coltivare l'orto

Vai ai contenuti

Risparmiare con il compost

Altrepagine > PAGINE PRODOTTI > Libri singoli


I libri di Coltivare l'orto

 
Risparmiare con il compost
 
Di Bruno Del Medico.
Coltivare l’orto Editrice, 2012  
144 pagine. Formato cm 15x21. Illustrato.
Una famiglia di 3-4 persone con un orto-giardino di ordinaria grandezza può produrre ogni anno 5 quintali di rifiuti organici dai quali si ricavano comodamente 2 quintali di compost, pari a dieci sacchetti di terriccio da giardino da 50 litri. Questo riduce praticamente a zero le spese per acquisto di fertilizzanti. Inoltre, molti Comuni offrono sconti e facilitazioni a chi composta in proprio. Questo libro è un manuale completo per il riciclo dei rifiuti domestici e del giardino. Illustra tutte le tecniche per ottenere gratuitamente un ottimo fertilizzante e  ammendante dei terreni. E’ arricchito da schede, tabelle e immagini che guidano il lettore nella produzione del compost sia nel giardino sia sul balcone di casa, anche con una compostiera autocostruita.

ORDINA SUBITO "RISPARMIARE CON IL COMPOST"
SOMMARIO DEL LIBRO

 
Prefazione 5
Come usare questo libro 7

Capitolo 1. IMITARE LA NATURA 13
Il compostaggio è un processo naturale 14

Capitolo 2. CHE COSA E’ ILCOMPOSTAGGIO 15
L’impoverimento dei suoli 15
SCHEDA 1. Alla base di un buon compostaggio 16
SCHEDA 2.  Caratteristiche di un sistema di compostaggio efficiente 17

Capitolo 3. CHE COSA E’ IL COMPOST 19
Nota. “Cumulo” e “Cumulo all’aperto” 19
SCHEDA 3. Cosa serve per un buon compostaggio 21
Due elementi importanti: il carbonio e l’azoto 21
SCHEDA 4. Le proprietà biologiche, fisiche e chimiche del compost 22
TABELLA 1. Presupposti utili per ottenere un buon compost 23
TABELLA 2. Alcuni limiti di legge sulla composizione del compost 24

Capitolo 4. IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO 27
Nota. Il compostaggio dal punto di vista tecnico 28
SCHEDA 5. Il Sistema di compostaggio domestico 29
SCHEDA 6. I vantaggi del compostaggio 31
SCHEDA 7. Le fasi del compostaggio 32
SCHEDA 8. Accorgimenti per il compostaggio domestico 33

Capitolo 5. PERCHE’ COMPOSTARE 35
Incentivazioni e vantaggi economici 35
SCHEDA 9. Buoni motivi per compostare 36

Capitolo 6. METODI PER ILCOMPOSTAGGIO DOMESTICO 37
TABELLA 3. Confronto tra i diversi metodi di compostaggio 38

Capitolo 7. LA COMPOSTIERA. COME E’ FATTA, COME SI USA 41
Preparazione del fondo 44
Scelta del luogo 44
Nota. La giusta umidità 44
Mantenere la giusta umidità 46
Nota. La porosità   46
Aerazione o ossigenazione 46
SCHEDA 10. Come utilizzare la compostiera 47
SCHEDA 11. Diversi tipi di compostiera 48

Capitolo 8. COME FARE UN BUON COMPOSTAGGIO DOMESTICO 49
La scelta dell’ubicazione 49
Nota. Peso specifico del compost 49
Una buona preparazione del fondo 50
L’apporto stratificato dei rifiuti 51
La triturazione 52
Il rivoltamento 52

Capitolo 9. L’HUMUS 53
Come si forma l’humus 53
Biodegradabilità dei materiali 54

Capitolo 10. COME AVVIENE LA TRASFORMAZIONE 57
SCHEDA 12. Gli organismi decompositori del compost 58
Le fasi della trasformazione 59
SCHEDA 13. Le fasi del compostaggio 60
SCHEDA 14. Necessità di tenere coperto il cumulo o la compostiera 63
SCHEDA 15. Le regole d’oro del compostaggio 63
SCHEDA 16. Che cosa c’è nella spazzatura? 66

Capitolo 11 I PARAMETRI TECNICI  E IL LORO CONTROLLO 67
L’azoto e il rapporto carbonio/azoto 67
Nota. Come interpretare il rapporto C/N 68
SCHEDA 17. Il giusto rapporto C/N 69
TABELLA 4. Il rapporto C/N di vari tipi di rifiuti 70
L’aerazione 70
Nota. Condizioni di vita dei batteri aerobi 71
Controllo dell’ossigeno 72
Nota. L’ossigeno nel cumulo 72
Verifica della corretta ossigenazione 72
Rivoltamento 73
TABELLA 5. Frequenza dei rivoltamenti 74
L’acqua 74
Nota. La prova umidità 75
SCHEDA 18. I parametri di controllo dell’umidità 76
Nota. Il valore ottimale di umidità nel cumulo 77
Il calore 77
Nota. Controllo della temperatura nel primo mese 77
SCHEDA 19. Come innalzare la temperatura del cumulo 78
TABELLA 6. Riepilogo dei parametri ottimali per un buon compostaggio 79
SCHEDA 20. Fenomeni che si sviluppano nel cumulo 80
SCHEDA 21. Ricetta veloce di un buon compost 80

Capitolo 12. CHE COSA COMPOSTARE E  COSA NO 81
La natura non produce rifiuti 81
La miscela ideale 82
E se dispongo di troppo materiale secco? 82
Cosa si può usare per produrre compost 84
Materiali secchi e umidi 85
Legno, carta e ramaglie 86
Che cosa non inserire nel cumulo 87
TABELLA 7. Materiali che si possono compostare 87
TABELLA 8. Materiali da non compostare, o da compostare con prudenza 89
Igienizzazione del cumulo 90
La raccolta differenziata e il riciclaggio industriale 91

Capitolo 13. LA TRITURAZIONE 93
Struttura, tessitura, porosità 93

Capitolo 14. COSTRUIRE UNA COMPOSTIERA ARTIGIANALE 97
La batteria di compostiere 97
La compostiera di rete 99

Capitolo 15. COMPOSTAGGIO IN COMPOSTIERA 103
SCHEDA 22. Aspetti positivi e negativi del compostaggio in compostiera 104
Ubicazione 105
Tempi di gestione del processo nella compostiera 106
SCHEDA 23. Tempi di completamento del processo in compostiera 106

Capitolo 16. COMPOSTAGGIO IN COMPOSTIERA SUL BALCONE 107
Autocostruire una compostiera da balcone 108
Riempimento e prelievo del compost 108

Capitolo 17. COMPOSTAGGIO IN CUMULO APERTO 111
SCHEDA 24. Aspetti positivi e negativi del  compostaggio in cumulo aperto 114
Compostaggio in buca 115

Capitolo 18. INTEGRATORI E ACCELERATORI 117
Gli attivatori di compostaggio 117
SCHEDA 25. Integratori del compost 117

Capitolo 19. QUANDO  E’MATURO IL COMPOST?   119
Nota. Quanto compost può produrre una famiglia 119
SCHEDA 26. Gli stadi di maturazione del compost 120
Nota. La prova di maturazione 121
TABELLA 9. Elementi nutritivi presenti nel compost 121
SCHEDA 27. Effetti del compost sul suolo 122

Capitolo 20. UTILIZZO DEL COMPOST 123
Vagliatura preventiva 123
Il compost come ammendante 124
SCHEDA 28. Modalità di impiego del compost in giardino 125
SCHEDA 29. Modalità di impiego del compost nell’orto 126

Capitolo 21. INCONVENIENTI E SOLUZIONI 127
Odori molesti 127
Moscerini 128
Topi e altri animali 129
Lumache e limacce 129
Larve di maggiolino o di altri insetti 129
Zanzare 129
SCHEDA 30. Inconvenienti e soluzioni 130

INDICE ANALITICO 133

FAQ. DOMANDE FREQUENTI
Che cosa è la bentonite? 17
Che cosa significa ammendare il terreno? 25
E’ indispensabile usare gli attivatori di compostaggio? 34
Si possono compostare le ossa di pesca?    39
Si possono compostare i gusci di noci e nocciole? E i gusci dei molluschi?   39
Si possono compostare aghi di pino e foglie di magnolia? 52
Si possono compostare pinte velenose come la datura o l’oleandro? 56
Si possono compostare le bucce di limone e di altri agrumi?    56
Si possono compostare prodotti trattati con pesticidi? 65
E’ normale che nel cumulo siano presenti vermi e insetti? 65
Si può compostare la carta di giornale? 66
Che cosa è il litotamnio?   73
Si può compostare la segatura ?    91
Perché sul cumulo si sviluppano i moscerini?   92
Si può compostare il cartone?    95
Che cosa sono i pallets?    100
Devo scegliere la compostiera o il cumulo aperto?    101
Per quanto tempo posso conservare il compost? 109
Come proteggo la compostiera dal sole estivo? 110
Come proteggo il cumulo dalla pioggia?   110
Si possono compostare le erbe infestanti?    116
Posso mettere nel cumulo la lettiera dei miei animali domestici?   124
Che cosa è il pH del terreno?   132
Che vantaggi economici posso avere dal mio Comune?   132

ORDINA SUBITO "RISPARMIARE CON IL COMPOST"
Questo titolo è disponibile anche in formato e-book. Puoi acquistarlo e scaricarlo immediatamente sul tuo computer dal nostro sito e-commerce:

ORTOSHOP
di Coltivare l'orto



Per saperne di più sulla versione e-book

La nostra offerta del mese. Per te un manuale con sconto eccezionale:



Vedi anche le nostre compilation di libri:


Torna ai contenuti