500 segreti per avere un orto meraviglioso
Altrepagine > PAGINE PRODOTTI > Libri singoli
I libri di Coltivare l'orto
500 segreti per avere un orto meraviglioso
Di Bruno Del Medico.
Coltivare l’orto Editrice 2012
Formato cm 17x24, illustrato
Pagine 320

L’antica abitudine di coltivare un orto sta tornando di grande attualità. Dopo qualche decennio trascorso nella illusione di un consumismo facile senza prezzi da pagare, ci stiamo accorgendo che alcuni prezzi ci sono: la rinuncia alla genuinità dei cibi e una totale subordinazione a un sistema produttivo di cui non si conoscono i meccanismi. L’orto come lo si intende oggi non è solo una piccola fonte di reddito, ma soprattutto una nuova filosofia di vita, un metodo sano per recuperare il giusto rapporto con la natura, con la terra e con il cielo. Purtroppo, molte conoscenze sono andate perse, e oggi non esistono scuole né insegnanti in grado di trasferire cognizioni non accademiche, ma pratiche, a chi vuole incominciare. Questo libro, scritto da un amatore che ha coltivato il proprio orto per più di mezzo secolo, rappresenta una vera miniera di suggerimenti utili e consigli preziosi.
ORDINA SUBITO "500 SEGRETI PER AVERE UN ORTO MRAVIGLIOSO"
SOMMARIO DEL LIBRO
Prefazione 21
Aglio 23
L’aglio 24
Le varietà di aglio 24
Moltiplicare l’aglio 24
Si può usare l’aglio acquistato al supermercato per la riproduzione? 25
Torcitura delle foglie 25
Come raccogliere l’aglio 26
Come conservare l’aglio 26
Come fare una treccia di aglio o cipolla 26
Come usare l’aglio in funzione antiparassitaria 27
Anguria 28
L’anguria 29
Cucurbitacee pesanti. Come evitare il contatto con il suolo 29
Quando è matura l’anguria? 30
Aromatiche 31
Le aromatiche 32
La germinazione del prezzemolo 32
Coltivare il rosmarino ad alberetto 33
Curiosa proprietà della ruta 34
Che fare per proteggere le aromatiche dal freddo 34
Operazioni invernali 35
Una aromatica da tenere a bada 36
Moltiplicare l’erba cipollina 36
Dragoncello, occhio alle varietà 37
Il fiore dell’erba cipollina 37
Basilico 38
Il basilico 39
Il basilico non ama troppo il sole 39
Prolungare la produzione del basilico 39
Conservare il basilico 40
Basilico anche d’inverno 40
Carciofo 41
Il carciofo 42
La moltiplicazione del carciofo 42
Piccola nomenclatura 42
Carciofi più voluminosi 42
Come conservare più a lungo i carciofi 43
Carciofi piccoli e legnosi 43
Che fare a fine produzione 43
Carota 44
Le carote 45
Coltivare le carote nel terreno adatto 45
I semi di carota hanno germinazione lentissima 45
Carota, semina con sfoltimento facilitato 46
Coltivare su prode (aiuole) anziché su file 46
Concimare le carote (1) 47
Concimare le carote (2) 47
Problemi: carote dal cuore duro 47
Problemi: carote con radici fessurate 47
Problemi: carote insipide 48
Problemi: tante foglie e radici striminzite 48
Problemi: radici biforcate 48
Difendere le carote dalla mosca (1) 48
Difendere le carote dalla mosca (2) 49
Difendere le carote dalla mosca (3) 49
Difendere le carote dalla mosca (4) 49
Difendere le carote dalla mosca (5) 49
Difendere le carote dalla mosca (6) 49
Difendere le carote dalla mosca (7) 50
Conservare il colore arancione delle carote 50
Cavolo 51
I cavoli 52
Piccola nomenclatura dei cavoli 52
Cavolfiori con testa imbrunita 53
Cavolfiori, come conservare la bianchezza della testa 53
Cavolo di Bruxelles con troppe foglie e pochi cavolini 54
Cavolo di Bruxelles. Come evitare i cavolini “laschi” 54
Cavolo di Bruxelles. Come evitare i rischi delle ventate improvvise 54
Il cavolo di Bruxelles si cima? 55
Quando si cima il cavolo di Bruxelles? 55
Come si raccolgono i cavolini di Bruxelles 55
Cavolo cinese che non accestisce 56
Riconoscere l’ernia del cavolo 56
L’ernia del cavolo 56
Prevenire l’ernia del cavolo (1) 57
Prevenire l’ernia del cavolo (2) 57
Prevenire l’ernia del cavolo (3) 57
Prevenire l’ernia del cavolo (4) 57
Il litotamnio (NAB) 58
Come evitare le spaccature nelle teste dei cappucci e delle verze 58
Come ottenere getti secondari dai cavoli 58
Cavoli: come ottenere teste più compatte (1) 59
Cavoli: come ottenere teste più compatte (2) 59
Broccoli e cavolfiori: come raccoglierli in aprile 59
I cavolfiori: precocissimi, precoci, tardivi, molto tardivi 59
Broccoli ramosi o no 60
I broccoletti, che confusione! 60
Come avere broccoli e broccoletti il più a lungo possibile 61
Il cavolo cinese 62
Il cavolo rapa 62
Come raccogliere il cavolo rapa 62
Il cavolo navone 62
Il cavolo verza si può raccogliere quasi tutto l’anno 63
Raccogliere il cavolo nero 63
Come avere i cappucci tutto l’anno 63
Cetriolo 65
I cetrioli 66
Cetrioli, è necessario cimarli? 66
Cetrioli, come fare la cimatura (1) 66
Cetrioli, come fare la cimatura (2) 67
Non cimare i cetriolini 67
Come distinguere le vere foglie dalle foglie dicotiledonari 67
Cetrioli: come pronosticare il gusto amaro 68
I fiori del cetriolo 68
Cetrioli: come avviene l’impollinazione 68
Cetrioli: come evitare il gusto amaro 69
Cetrioli: come eliminare il gusto amaro 69
Cetrioli: riconoscere i semi buoni 69
Cetrioli: come si raccolgono 70
Cicoria 71
Le cicorie 72
Piccolo catalogo delle cicorie 72
Come far diventare rosso il radicchio 73
Come forzare la cicoria da cespo 73
Come forzare il radicchio 74
Come raccogliere le puntarelle 74
Come coltivare la cicoria da taglio 74
Cipolla 76
Le cipolle 77
Cipolle a giorno lungo e cipolle a giorno corto 77
Le cipolle estive (a giorno corto) 77
Le cipolle invernali (a giorno lungo) 78
Cipolle da seme o da bulbillo? 78
Letamare le cipolle? 78
Come evitare le cipolle con troppe foglie e bulbo piccolo 79
Come favorire lo sviluppo del bulbo delle cipolle 79
Come si trapianta la cipolla 79
Quando si raccoglie la cipolla 79
La cipolla da consumo fresca 79
Come annoccare la cipolla 80
Come accelerare la raccolta delle cipolle da serbo 80
Come combattere la mosca della cipolla 80
Cipolle da consumare subito 80
Cipolle che prefioriscono 81
Fagiolo 82
I fagioli 83
Piccolo catalogo dei fagioli da orto 83
Classificazione e cultivar dei fagioli 84
Come concimare i fagioli 85
I fagioli fertilizzano il terreno 85
Come seminare i fagioli a dimora 86
Come seminare i fagioli in vivaio 86
Sostenere i fagioli rampicanti 87
Fagioli rampicanti invasivi 87
Fagiolini fibrosi o con il filo 88
Come combattere le erbe spontanee 88
Come innaffiare i fagioli 89
Come consociare i fagioli con le piante dal potere antiparassitario 89
Come favorire la fioritura dei fagioli 90
Come richiamare gli insetti impollinatori 90
Il fagiolo asparago 90
Fava 91
Le fave 92
Come ottenere belle file di fave 92
Come proteggere le fave dai colpi di vento 93
Come preservare le fave dagli attacchi degli afidi 93
Finocchio 95
I finocchi 96
Come si trapiantano i finocchi 96
Come evitare la prefioritura dei finocchi 96
Finocchi maschio e femmina 97
Consociazione dei finocchi 97
Il finocchietto selvatico 97
Raccolta dei finocchi 97
Fisiologia delle piante 99
Fisiologia 100
Piante annuali, biennali e perenni 100
Gli ortaggi biennali 101
Gli ortaggi perenni 101
Gli ortaggi biennali possono produrre ancora all’inizio del secondo anno 102
Problemi di crescita 103
Perché la crescita si blocca 103
Crescita bloccata da stress da trapianto 104
Ritardi nella crescita dovuti a stress da condizioni climatiche sfavorevoli 104
Problemi di fioritura 105
Perché le piante vanno a fiore troppo presto 106
Piante che fanno pochi fiori 106
Come trattare le piante di zucchini che fanno pochi fiori 107
Problemi di impollinazione 107
Favorire l’impollinazione delle cucurbitacee 107
Attirare insetti impollinatori 108
Come favorire l’azione impollinatrice del vento 108
Problemi di sapidità 108
Problemi derivanti dal terreno 109
Barbabietola insipida 109
Ortaggi da radice insipidi 109
Problemi di scarsa produzione 110
Lo strato di inibizione del terreno 110
Esposizione sbagliata 110
Come evitare l’impoverimento del terreno con la rotazione 111
Evitare l’impoverimento del terreno con il compostaggio 112
Problemi di terreno 113
Terreno sabbioso 113
Terreno argilloso 114
Problemi di temperatura del terreno 114
Si può coltivare se la temperatura scende sotto lo zero? 114
Terra fredda 115
Organizzare la raccolta 116
Raccolta scalare 116
Raccogliere spesso 117
Fragola 118
Le fragole 119
Conoscere i tipi di fragola 119
Riproduzione delle fragoline di bosco 119
Come riprodurre le piante da stoloni 120
Quando si mettono a dimora le piantine ottenute da stoloni 120
Cosa fare degli stoloni non usati 120
Come evitare frutti deformati 121
Pacciamare le fragole 121
Come trattare la fragolaia a fine raccolta 121
Come rinnovare la fragolaia 121
Proteggere le fragole dagli uccelli 122
Lampone 123
I lamponi 124
Come creare una siepe protettiva 124
Come favorire la fruttificazione dei lamponi 124
Come trapiantare i lamponi 125
Lattuga 126
La lattuga 127
Piccola nomenclatura delle lattughe 127
Come seminare la lattuga da taglio 127
Come seminare la lattuga a cespo o quella romana 128
Come trapiantare la lattuga 128
Trapianto fitto di lattuga 129
Come evitare la prefioritura 129
Come evitare le foglie pallide 130
Come evitare le foglie con bordi essiccati 130
Come favorire l’accestimento della lattuga romana 130
Varietà a raccolta primaverile 130
Varietà a raccolta estiva 131
Varietà a raccolta autunnale 131
Varietà a raccolta invernale 131
Varietà adatte a tutte le stagioni 131
Come evitare gli insuccessi nella coltivazione della lattuga 131
Produzione prolungata della lattuga da taglio. 132
Malattie 133
Le malattie 134
Le malattie crittogamiche 134
Prevenzione dalle malattie crittogamiche e batteriche 135
Come proteggere gli zucchini dalle muffe 135
Il rame 135
Il verderame 136
Il solfato di rame, la poltiglia bordolese 136
Fungicidi organici 136
Lo zolfo 138
Lo zolfo ramato 138
Come usare il verderame e gli altri anticrittogamici 138
Il periodo di carenza 139
I marciumi 140
L’oidio 140
La peronospora 140
La regola dei tre dieci 141
L’erba cipollina e l’oidio 141
Le infezioni virali 141
Come prevenire le infezioni virali 142
Melanzana 143
Le melanzane 144
Come trapiantare le melanzane 144
Come potare le melanzane 144
Come evitare le melanzane amare 145
Come evitare le melanzane con troppi semi 145
Quando raccogliere le melanzane 145
Come ottenere melanzane più grosse e belle 146
Le varietà di melanzana 146
Melanzane bianche a uovo 146
Melanzane innestate 146
Semina delle melanzane 147
Melone 148
I meloni 149
Piccola rassegna dei tipi di melone 149
I fiori femminili del melone 150
Cimare i meloni 150
Una potatura indispensabile 151
Come evitare le spaccature dei meloni 151
Meloni più grossi e belli, e più saporiti 151
Isolare i meloni dal suolo 152
Quando raccogliere i meloni 152
Operazioni colturali 153
Operazioni colturali 154
Gli attrezzi 154
Coltivazione 155
Coltivazione a file 155
Distanze consigliate nella coltivazione a file 156
Coltivazione a prode 157
Come eliminare le erbe spontanee 159
Erbe spontanee che possono essere conservate 159
Come organizzare sentieri e camminamenti 160
Come trattare le piante ammalate 161
Come evitare le prefioriture 161
Temperatura minima di germinazione 162
Temperatura media di crescita 162
Temperature ottimali per i vari ortaggi 162
Come proteggere le piante dal freddo 163
La pacciamatura 163
I tunnel di materia plastica 164
La coperta di TNT 164
Le barriere antivento 165
Piante MOLTO resistenti al freddo 165
Piante MEDIAMENTE resistenti al freddo 165
I rincalzi 167
Come fare i rincalzi 167
Coltivare le piante a mezz’ombra 167
La cimatura 168
La potatura 169
La sfogliatura 170
I getti basali 170
Compostaggio 170
Come fare il compostaggio 171
Concimazione 172
Concimare con le alghe 172
Concimare con la cenere 172
Come usare alcuni scarti di cucina 173
L’azoto (simbolo N) 173
Il fosforo ( simbolo P) 174
Il potassio ( simbolo K) 175
I microelementi 176
Il Boro 176
Il Calcio 177
Il Cloro 177
Il Ferro 178
Il Magnesio 178
Il Manganese 178
Il Molibdeno 179
Il Rame 179
Lo Zinco 179
Lo Zolfo 180
I concimi organici (o letame) 180
Come usare le deiezioni degli animali da cortile 181
Come sostituire i letami naturali 181
Come fare la concimazione di fondo 182
Come fare la concimazione di copertura 182
Non letamare i terreni destinati alla coltivazione di ortaggi a radice 182
Come concimare i pomodori per evitare il marciume apicale 183
La fuliggine 183
Conservazione 183
Come conservare ortaggi da bulbo, tubero o radice 184
Conservare lasciando in campo 184
La congelazione 184
Non buttare niente 186
Essiccare le verdure 186
Consociazione 186
Il principio della consociazione 187
Consociare il cardo 187
Consociare le carote 187
Consociazione di mais e fagiolo 188
Consociare pomodori e cetrioli con il basilico 188
Consociare il pomodoro con il tagete 188
Diradamenti 188
Perché si fanno i diradamenti 188
Come diradare 189
Come fare il diradamento scalare 190
Scegliere il momento giusto per il diradamento 190
Espianti 190
Come espiantare le piantine 190
Imbianchimento 191
I metodi di imbianchimento 191
Ortaggi che si possono sottoporre a imbianchimento 191
Irrigazione 192
Come irrigare 192
Come ridurre un getto d’acqua troppo violento 192
Come evitare l’acqua di pozzo troppo fredda 193
Come evitare l’acqua clorata 193
Pacciamatura 193
Come pacciamare 194
Come pacciamare in modo naturale 194
Semine 195
Le semine fitte 195
Come avere prodotti più a lungo con le semine scalari 195
Come trattare i semi a germinazione lenta 196
Ortaggi a germinazione molto lenta 196
Ortaggi a germinazione mediamente lenta 196
Ortaggi a germinazione molto veloce 196
Un buon motivo per accelerare la germinazione dei semi 197
Rispettare le distanze 197
Come seminare le cucurbitacee 197
Come organizzare le seminiere 197
Come seminare quando la temperatura è incerta 198
Come interrare i semi di anguria 198
Quando seminare il basilico 199
Tenere pulite le seminiere 199
Come evitare mancanze sulle file 199
Come innaffiare i vivai 200
Come determinare la profondità di semina 200
Trapianti 201
Che cosa è il colletto 201
In alcuni casi il colletto deve restare fuori terra 201
In altri casi il fusto va interrato 201
Come accelerare la ripresa post-trapianto con la riduzione di foglie o radici 202
Mettere ortica in fondo alla buca 202
Mettere una sardina in fondo alla buca 202
Come attutire lo stress da trapianto 202
Tutoraggio 203
Come sostenere i rampicanti 204
Come disporre i tutori 204
Ortaggi vari 205
L’alchechengi 206
Come scegliere una varietà da orto 206
Come si raccoglie l’alchechengi 206
L’asparago 206
Quando si raccolgono gli asparagi? 207
Salare gli asparagi 207
La batata 208
Moltiplicare la batata 208
Conservare la batata 208
La bieta 209
In attesa della primavera 209
Come raccogliere la bieta a coste 209
Come seminare la bieta a erbette 210
Come raccogliere la bieta a erbette 210
Il cardo 210
Quando è giovane è amarissimo 211
Come imbianchire il cardo 211
Se piove sui cardi in fase di imbianchimento 211
L’indivia 212
Come imbianchire l’indivia 212
Imbianchire solo le piante asciutte 212
Come fare se la scarola è amara 213
Le insalate da taglio 213
Come si seminano le insalate da taglio 213
Come si raccolgono le insalate da taglio 214
Il mais 215
Seminare in gruppi fitti 215
Quando si raccoglie il mais 215
Quante pannocchie per pianta 216
Il rabarbaro 216
Come fare quando il rabarbaro fiorisce 216
Come si raccoglie il rabarbaro 216
Imbianchire il rabarbaro 217
La rucola 217
Rucola coltivata e rucola selvatica 217
Lo scalogno 218
Moltiplicazione dello scalogno 218
Distinguere le Liliacee 218
Gli spinaci 218
Gli spinaci preferiscono il fresco 219
Come si raccolgono gli spinaci 219
Il Tarassaco o Dente di leone 219
Come procurarsi piantine di Tarassaco 219
Come forzare il tarassaco 220
Parassiti 222
I parassiti animali 223
Perché non usare mezzi chimici 223
Quali mezzi biologici usare 224
La cavolaia 224
Macerati efficaci contro la cavolaia 225
Aromatiche contro la cavolaia 225
Altri rimedi contro la cavolaia 226
Consociazioni contro la cavolaia 226
Come prevenire i bruchi di cavolaia 226
La criocera 226
Come difendere gli asparagi dalla criocera 227
Afidi 227
Come difendere i fagioli dagli afidi 227
Formiche 227
Come contrastare le formiche 228
Gli infusi 228
Infusi in funzione antiparassitaria 228
Le lumache 229
Come predisporre trappole per le lumache (1) 229
Come predisporre trappole per le lumache (2) 229
Le lumache e i vasi 230
I macerati 230
Come preparare macerati per la lotta biologica ai parassiti 230
Diluizione di macerati e infusi 231
La tensioattività, cioè l’aderenza di infusi e macerati 231
Il sapone di Marsiglia 232
Trappole per gli insetti volanti 232
Scoprire i parassiti 232
Come scoprire i parassiti con il metodo dell’ombrello 233
Lotta ai nematodi con il tagete 233
Come allontanare i topi 233
Patata 234
Le patate 235
Come seminare le patate 235
Come scegliere le patate da semina 235
Quando seminare le patate 236
Divisione delle patate da semina 236
Raccolta delle patate novelle 236
Coltivare le patate in barile 237
Quando si raccolgono le patate 237
Come si raccolgono le patate 237
Consociazione delle patate 238
Come si conservano le patate 238
Le patate inverdite 238
Come contrastare il pregermogliamento delle patate 239
Peperoncino 240
Il peperoncino 241
Tecniche di trapianto 241
Come regolare la piccantezza dei peperoncini 241
La Scala Scoville 242
Come raccogliere e conservare i peperoncini 242
Peperoncini annuali o perenni 242
Peperone 243
I peperoni 244
Come seminare i peperoni 244
Come trapiantare i peperoni 244
L’impollinazione dei peperoni 245
La cimatura dei peperoni 245
La colorazione dei peperoni 245
Il colpo di sole 246
Pisello 247
I piselli 248
Le varietà di piselli 248
Come scegliere le varietà da seminare 248
Come seminare i piselli 249
Come irrigare i piselli 249
Afidi sui piselli 249
Macchie argentate sulle foglie dei piselli 250
Impronte a U sulle foglie dei piselli 250
Pomodoro 251
I pomodori 252
Come avere il prodotto più a lungo con le semine scalari 252
Come favorire la germinazione dei semi (1) 252
Come favorire la germinazione dei semi (2) 252
Piantine che “filano” 253
Come trapiantare i pomodori 253
Come favorire l’impollinazione dei pomodori 254
Come usare le bucce d’uovo per concimare i pomodori 254
Come utilizzare la cenere nella coltivazione dei pomodori 255
Pacciamare i pomodori 255
Come potare i pomodori tondi da mensa 255
Come potare i pomodori lunghi e da serbo 256
Come potare i pomodori ciliegini 257
La defoliazione 257
Quando raccogliere i pomodori 257
Maturazione dei pomodori 258
Pomodori che restano piccoli o si spaccano 258
Come evitare il marciume apicale dei pomodori 258
Migliorare il sapore dei pomodori 259
Pomodori allevati a palmetta 259
Porro 260
I porri 261
Come trapiantare i porri 261
Come imbianchire i porri 261
Quando raccogliere i porri 261
Come combattere la tignola 262
Proverbi e detti popolari 263
Proverbi e detti popolari 264
Sulle coltivazioni in genere 264
Sulla vita in campagna 264
Sul tempo 264
Sulla natura umana 265
Usi e costumi 265
Ravanelli 266
I ravanelli 267
Come seminare i ravanelli 267
Usare i ravanelli come segnalatori 267
Coltivare a prode per una maggiore produzione 268
Semi 269
I semi 270
Tecniche di semina con semi fini (1) 270
Tecniche di semina con semi fini (2) 271
Come trattare i semi fini 271
Trattare le aree seminate a semi fini 271
Acquisto di semi: verificare la scadenza 272
Come raccogliere i semi nel proprio orto 272
Conservare i semi delle bustine aperte 273
Conservare i semi prodotti in proprio 274
Tradizioni 275
Le tradizioni contadine 276
Sulla lattuga si dice… 276
Sul prezzemolo si dice… 276
Sul cavolfiore si dice… 276
Sul prossimo inverno si dice… 276
Sui fagioli si dice… 277
Sullo scalogno si dice… 277
La Luna 277
I nomi delle lune 278
Gobba a ponente, luna crescente… 279
La luce lunare 279
Mese lunare e mese siderale 280
Le fasi lunari 280
Previsioni del tempo basate sulla luna 280
Semine consigliate in luna crescente 281
Semine consigliate in luna calante 281
Zucche 282
Le zucche 283
Come seminare le zucche 283
Quando si raccoglie la zucca 283
Come si raccoglie la zucca 284
Preservare la zucca sul terreno 284
Zucchini 285
Gli zucchini 286
Come si trapiantano gli zucchini 286
Come contrastare l’oidio 286
Come contrastare i virus 287
Mettere i tutori agli zucchini 287
Raccogliere i fiori di zucchino 287
La raccolta frequente stimola la produzione 288
INDICE ANALITICO 289
ORDINA SUBITO "500 SEGRETI PER AVERE UN ORTO MRAVIGLIOSO"
Questo titolo è disponibile anche in formato e-book. Puoi acquistarlo e scaricarlo immediatamente sul tuo computer dal nostro sito e-commerce:

ORTOSHOP
di Coltivare l'orto

Per saperne di più sulla versione e-book